• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [88]
Filosofia [35]
Storia [30]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [8]
Matematica [7]

GUILLEMOT, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUILLEMOT, Agnes Stefano Masi Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche) Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] donna dal sabato alla domenica), la G. si lasciò alle spalle l'esperienza con Godard, che da quel momento avrebbe realizzato i suoi Charles Tacchella, che le infuse nuova fiducia, montando da Cousin cousine (1975; Cugino cugina) a Escalier C (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBÀ, Giacomo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea) Francesco Corvino Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] dell'anima, consistente nell'analisi e nella sintesi. L'A. criticò il Nuovo saggio sull'origine delle idee Rovereto 1885, n. 49, p. 28; J. Barthélemy-Saint Hilaire, M. Victor Cousin. Sa vie et sa correspondance, I, Paris 1895, p. 617; G. Solari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ROSMINI – VICTOR COUSIN – SPIRITUALISMO – FARIGLIANO – METAFISICA

Reid, Thomas

Dizionario di filosofia (2009)

Reid, Thomas Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796). Insegnò nelle univv. di Aberdeen (1751-64) e di Glasgow (1764-80). È il fondatore della cosiddetta scuola scozzese del senso comune, [...] negli Stati Uniti, in Francia (Pierre-Paul Royer-Collard, Cousin) e in Italia. Sviluppò una critica radicale delle teorie percezione sia in quello della memoria e del pensiero, l’oggetto sarebbe infatti dato nella sua immediatezza. Sostenne quindi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – ABERDEEN – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reid, Thomas (2)
Mostra Tutti

Jouffroy, Théodore Simon

Dizionario di filosofia (2009)

Jouffroy, Theodore Simon Jouffroy, Théodore Simon Filosofo francese (Les Pontets, Doubs, 1796 - Parigi 1842). È uno dei più notevoli rappresentanti della corrente psicologico-spiritualistica, che ebbe [...] per massimo esponente Cousin. Al centro del pensiero di J. sta la difesa dell’indipendenza della psicologia sia nei confronti della metafisica, sia nei confronti della fisiologia. Contro quest’ultima J. rivendica l’assolutezza dell’Io, come causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouffroy, Théodore Simon (1)
Mostra Tutti

Huet, François

Dizionario di filosofia (2009)

Huet, Francois Huet, François Filosofo francese (Villeau, Eure-et-Loire, 1814 - Parigi 1869). Discepolo di Bordas-Demoulin, continuò la polemica del maestro, di cui era stato collaboratore, contro Cousin [...] ) rinnovò il tentativo di conciliazione tra il cattolicesimo e il liberalismo. La proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione e l’emanazione del Sillabo (1864) misero in crisi il suo pensiero, per cui negli ultimi anni divenne razionalista (La ... Leggi Tutto

Bonnetty, Augustin

Dizionario di filosofia (2009)

Bonnetty, Augustin Studioso francese di filosofia (Entrevaux, Alpes de Haute Provence, 1798 - Parigi 1879). Fondatore nel 1830 delle Annales de philosophie chretienne e direttore (1840-55) dell’Université [...] contro il razionalismo del suo tempo, specialmente di Cousin, riattaccandosi al movimento fideista e tradizionalista francese; ma nei confronti della scolastica, tanto da provocare l’intervento dell’autorità ecclesiastica, alla quale si sottomise ... Leggi Tutto

Bordas-Demoulin, Jean-Baptiste

Dizionario di filosofia (2009)

Bordas-Demoulin, Jean-Baptiste Filosofo francese (La Bertinie, Bergerac, 1798 - Parigi 1859). Teorico di un cristianesimo sociale, tentò di conciliare le dottrine della Rivoluzione francese con la tradizione [...] religiosa, combattendo le tesi di Cousin (Lettres sur l’eclectisme et le doctrinarisme, 1834). Opere principali: Le cartesianisme (2 voll., 1843); Melanges philosophiques et religieux (2 voll., 1846); OEuvres posthumes (2 voll., 1861). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali