• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [611]
Storia [23]
Biografie [181]
Cinema [144]
Arti visive [64]
Medicina [40]
Fisica [35]
Letteratura [34]
Biologia [24]
Sport [23]
Temi generali [23]

COOPER, sir Alfred Duff

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] dal maggio 1940 al luglio 1941, pronunciò alla radio, la sera del 10 giugno 1940, un infelice discorso contro l'Italia entrata in guerra. Dal luglio 1941 al novembre 1943 cancelliere del ducato di Lancaster con incarichi speciali nell'Estremo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO – AUSTRALIA – ALGERI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, sir Alfred Duff (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] minorile e fissava minimi retributivi nell’industria. Il periodo tra le due guerre. La cooperazione tra le grandi potenze e l’espansionismo commerciale fu l’iniziale politica statunitense nel periodo tra le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] metà dedel decennio la scena artistica si arricchisce di presenze femminili con E. Cooper e A. Faulkner, che con colori violenti e un primitivismo espressionista pongono l’accento sulle relazioni umane da un punto di vista prettamente femminile; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] romanzo si nota fin dagli ultimi anni del 19° sec. un progressivo interesse per l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido ( sec.: Collegio San Pedro a La Molina (Cooper Graña Nicolini Arquitectos, 2001); Sede centrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] base principale inglese per le operazioni militari nelle Caroline. La presa di Fort Sumter a C. (1861) da parte dei sudisti segnò l’inizio della guerra di secessione. Dalla città prende nome una danza, affine al ragtime, diffusasi verso il 1920-30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAROLINA DEL SUD – FILADELFIA – ESTUARIO – SAVANNAH – RAGTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charleston (2)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] , oltre che con la Corea del Sud e l'Australia. L'istituzione del NAFTA, l'accordo di libero scambio dell'America del Nord, vita delle specie locali, riducendo la biodiversità. Tuttavia la cooperazione fra C. e Stati Uniti ha portato ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: TERRITORI DEL NORD-OVEST – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di pari forza del Consiglio e della Commissione. Mantenere l'ordine europeo Nel vario quadro che si è descritto, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002. La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard d'Estaing, Paris 2003. R. Cooper, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] si batte fin dall'inizio per "avere più potere". Ma l'obiettivo non è condiviso da tutte. Nel 1968 Ti-Grace Atkinson della donna, Bari 1971; J. Michelet, La Strega, Torino 1971; D. Cooper, The death of the family, Londra 1971 (trad. it. Torino 1972); ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giordania Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La struttura demografica del paese ha risentito [...] Stato arabo, dopo quello del 1979 con l'Egitto. Tale trattato, che prevedeva tra l'altro il riconoscimento da parte di Tel Aviv Egypt, Syria and Jordan, Santa Monica (Calif.) 1993; J.P. Cooper, The road to democracy in Jordan, London 1994; M. Lynch, ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – FRATELLANZA MUSULMANA – QUESTIONE PALESTINESE – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRINIDAD E TOBAGO * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. L'incremento medio annuo si aggira attorno all'1,5% ed è Bibl.: The natural resources of Trinidad and Tobago, a cura di G.C. Cooper e P.R. Bacon, Londra 1981; G. Pollard, Oil in Trinidad, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – PORT OF SPAIN – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali