Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] (1977; …unico indizio un anello di fumo) di Stuart Cooper e la nettezza delle immagini di March or die (1977; La e con il tocco raffinato tipico di un operatore di scuola inglese. L'ultimo film da lui fotografato resta No way out (1987; Senza ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] spettacoli a Broadway (1934-1936) fu ancora Ford a offrirle l'occasione giusta scritturandola per la parte di protagonista in The whole del West) diretto da Cecil B. DeMille, con Gary Cooper. Fu quindi per due volte accanto a Cary Grant: dapprima ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] che il regista avrebbe però voluto affidare a Gary Cooper. Anche se McC. dovette aspettare a lungo prima che giganti) di Cecil B. DeMille, The great man's lady (1942; L'ispiratrice) e Buffalo Bill (1944), entrambi diretti da William A. Wellman. ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] Cooper Union, nn. 1938-88-25; 1901-39-2493). Il Malvasia, oltre a riportare l'incisione di L. Titi, ristampa l'orazione funebre di G. L ], Notes sur quelques anciens artistes d'Avignon, in Archives de l'art français, IV (1856), p. 185; [C. Guigue ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] widow (La vedova allegra) di Erich von Stroheim, intraprese l'attività di costumista. Il suo lavoro per la ballerina Ruth di ambiente contemporaneo, come King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, The informer (1935; Il traditore) ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] ha lavorato sempre più raramente in Italia, dove ha girato tra l'altro La leggenda del Santo Bevitore (1988) e Il segreto del attività.
Bibliografia
B. Comer, Last of Mohicans: interpreting Cooper's classic, in "American cinematographer", 1992, 12, ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] su, che gli conferivano un'aria lievemente sprezzante, lo resero l'interprete ideale di personaggi sofisticati e mondani e uno degli attori giovane legionario (Gary Cooper). In questa nuova fase della sua carriera, tuttavia, l'attore ebbe anche modo ...
Leggi Tutto
Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] dizione), dedicò i suoi sforzi anche al cinema, dove debuttò sotto l'egida della Paramount Pictures in Fast and loose (1930) di Design for living (1933; Partita a quattro), con Gary Cooper e Fredric March. Oltre a Lubitsch, negli anni Trenta furono ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] inaugurale della AcadeIny of Music e nel 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne- libretto era tratto dall'onionimo romanzo dell'americano J.F. Cooper. Qui compose pure variazioni dedicate a Marietta Alboni e da ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] documentaristico non occulta un'ambigua morbidezza), entrambi del 1962, e di L'ape regina (1963) di Marco Ferreri. Nei suoi primi film G televisivo A.D. ‒ Anno Domini (1985) di Stuart Cooper. In seguito, pur diradando gli impegni cinematografici (ha ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...