Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] cantante di cabaret (naturalmente Marlene) e un legionario (Gary Cooper), in Morocco (1930; Marocco), lei canta, inguainata in un che allude allo stesso S.). Deterioratosi il rapporto, S. girò l'ultimo film con la Dietrich nel 1935, The devil is a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] in Corsica nel 1745 è il Della Cella.
Circa l'identificazione e l'attività degli omonimi del D., lo Stefano di Girolamo fu Genova, Finale e Sanremo; capitanata dal caposquadra inglese Cooper, era diretta dal nobile corso Domenico Rivarola, uno ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] in gioco la qualità. Fra i numerosi film da lui prodotti vinsero l'Oscar come miglior film Gone with the wind (1939; Via col cui contribuì personalmente, King Kong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, e A bill of divorcement (1932 ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] H. si accrebbe e con il successo arrivarono la vita mondana e l'abitudine all'alcol: in breve lasciò moglie e figlie e si di Rouben Mamoulian, un interessante melodramma interpretato da Gary Cooper e Sylvia Sidney.
La vicenda del detective Sam Spade, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] 9 nov. 1842, 29 ag. 1854, 13 luglio 1861).
Al 1815, l'anno del congresso di Vienna, si data il viaggio del D. in Germania , e i nn. 1938-88-8051 e 1358-88-8048 del Cooper Hewitt Museum, Smithsonian Institution, di New York), Andrea del Sarto (foglio ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] due sceneggiature originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con John Ford. La seconda fu quella ideata per M. Stahl, che valse a J. la seconda nomination all'Oscar), Gary Cooper (Casanova Brown, 1944, Le tre donne di Casanova, di Sam Wood, ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] York, un contadino degli Appalachi (interpretato da Gary Cooper) che si trova a tradire il proprio pacifismo libro dell'ambasciatore J.E. Davies e contro cui in seguito l'HUAC avrebbe dimostrato un particolare accanimento. A questo seguirono il ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] e diretta da Dino Risi, la pizzaiola nell'episodio Pizze a credito in L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don in The fortunate pilgrim (1988; Mamma Lucia) di Stuart Cooper, nonché in Sabato, domenica e lunedì (1990), dall'omonima ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] (L' l'omonimo film (Il piccolo campo), M. girò lo straordinario Man of the West (Dove la terra scotta). Si tratta di un vero e proprio testamento in chiave western del regista che, grazie anche alla sofferta e dolente interpretazione di Gary Cooper ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] ) di George B. Seitz, dal romanzo di J.F. Cooper. Per la Universal Pictures, con il fratello Finley Peter Dunne Jr quindi da Zanuck (dopo che aveva scartato i soggetti sia dello scrittore L. O'Flaherty sia di E. Pascal) per sceneggiare il dramma How ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...