• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [181]
Cinema [144]
Arti visive [64]
Medicina [40]
Fisica [35]
Letteratura [34]
Biologia [24]
Sport [23]
Storia [23]
Temi generali [23]

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] propri contesti economici, politici e sociali rispetto alle politiche di aggiustamento strutturale imposte dal Washington consensus. L’approccio cooperativo e lo sviluppo di relazioni di mutuo vantaggio hanno favorito in questo modo una massiccia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] vero, e non solo verosimile, e per questo ci credo". L'effetto magico di illusione di realtà che il cinema di finzione Chang (1927, Elefante) di E.B. Schoedsack e M.C. Cooper (futuri autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] da Rogers a Shank, da Cooper a Manne, riprendevano a pieno ritmo l'attività favoriti dal rilancio della , H. Janis, They all played ragtime, New York 1971; Ph. Charles, J.-L. Comolli, Free Jazz/Black Power, Parigi 1971 (trad. it., Torino 1973); G. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] di una, ve ne sono infinite, fra cui almeno due soluzioni-base. L'importanza del teorema - che in realtà non è che un corollario di un programming, Washington 1952; A. Charnes, W. W. Cooper, A. Henderson, Introduction to linear programming, New York ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Javitz Centre), e tra la 60ª e la 72ª strada l'intensa attività progettuale per la futura trasformazione dei Penn Yards. Negli urbanistica per le metropoli?, Roma 1986, pp. 225-35; A. Cooper, Nuove funzioni urbane a New York, ibid., pp. 154-57; Aia ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BAN, Shigeru

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] Institute of architecture si è trasferito a New York alla Cooper Union University sotto la guida di John Hejduk, preside senza giunti metallici. B. ha progettato inoltre mobili ed edifici con l’uso di fibre di carbonio: la Carbon fiber chair (2009) e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SHIGERU BAN – JOHN HEJDUK – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAN, Shigeru (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] due porte, una per le donne e una per gli uomini; sono senza finestre; l'armatura è di tronchi d'albero e rami di vario spessore, le pareti di foglie Matto Grosso (Brasile), Torino 1926; C. S. Cooper, The Brasilians and their Country, Londra 1920; P ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Dupuis, Voyage au Yûnnan, in Bull. Soc. de géographie, s. 6ª, XIV (1877); e l'Ouverture du Fleuve Rouge au Commerce, ecc., Parigi 1879; T. T. Cooper, Travels of a Pioneer of Commerce, Londra 1871; F. von Richthofen, China, Ergebnisse eigener Reisen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Amérique du Sud inconnue, Parigi 1924; R. Riccardi, L'energia idrica nell'America latina, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1925, pp. 1066-1071; C. S. Cooper, Latin America. Man and Markets, Boston 1927; P. Denis, Amériqzte du Sud (Géographie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i missionarî tedeschi Walder, Kramer e Meissel, insistendo nello studio dei laghi meridionali, scopriva l'estremo nord del lago Eyre e la vasta foce deltoide del Cooper Creek. L'Australia era diventata in breve tempo la terra di tutte le meraviglie e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali