• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [181]
Cinema [144]
Arti visive [64]
Medicina [40]
Fisica [35]
Letteratura [34]
Biologia [24]
Sport [23]
Storia [23]
Temi generali [23]

Cina: 'Washington Consensus' e 'Beijing Consensus'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] con la fine del comunismo, come l’unico paradigma ideologico plausibile. Tuttavia, l’applicazione indiscriminata di tali regole ha ’, coniata provocatoriamente nel 2004 dall’economista Joshua Cooper Ramo, si raccoglie oggi un nutrito dibattito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mori, Toshiko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mori, Toshiko Mori, Toshiko. – Architetto giapponese (n. Kobe). Si è laureata nel 1976 alla Cooper Union di New York dove ha iniziato la carriera accademica, poi proseguita alla Columbia University, [...] la 13a mostra di architettura della Biennale di Venezia (2012). Tra i riconoscimenti più recenti: il Cooper Union inaugural John Hejduk award (2003) e l’Academy award in architettura dall’American academy of arts and letters (2005). M. è presidente ... Leggi Tutto

Ricci/Forte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ricci/Forte Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] la prima tappa del progetto Wunderkammer soap #1 e #2, proseguito l'anno successivo con Wunderkammer soap #3, #4, #5; del 2007 e un omaggio all’universo letterario dello scrittore statunitense D. Cooper, invece Pinter’s anatomy (2009) riprende i temi ... Leggi Tutto

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] Santa Fe e con bisnonni britannici (il cognome originario era Cooper), da giocatore ha vinto due volte il Campionato argentino, , dopo essere stato in vantaggio. Dal 1° luglio 2001 è l'allenatore dell'Inter, che lo ha scelto anche nel ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] stati identificati come superconduttori molti elementi semplici, quali il piombo, l’alluminio, il niobio, il tantalio, e alcune leghe, quali 1961 è stata sviluppato, da John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schreffer, un modello teorico che spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] 49,2″, mantenendo il ritmo di 15 passi tra una barriera e l'altra per tutta la gara. Considerato il favorito dei Giochi di Tokyo di bronzo in 50,1″ (stesso tempo dell'inglese John Cooper, medaglia d'argento), a un soffio dal vincitore americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Peter Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] Jellicoe dell’International federation of landscapes architects (2005), il Cooper Hewitt national design award (2007), l’ASLA design medal (2012). Rappresentante del progetto ‘minimalista’, che intende «l’essere di un oggetto ciò che esso è», il suo ... Leggi Tutto

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)

post-digitale s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale. • [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] esserlo, (Andrea Resmini, Sole 24 Ore, 25 settembre 2016, p. 11, Nòva24). - Derivato dal s. m. e agg. digitale con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nell’Unità dell’11 maggio 2001, p. 18, In scena (Enrico Ghezzi), nella variante grafica ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – FREE JAZZ – ANDROID

Beijing Consensus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beijing consensus – Espressione coniata dall’economista statunitense Joshua Cooper Ramo nel 2004 in contrapposizione a Washington consensus (v.), introdotta nel 1989: in entrambi i casi si potrebbe tradurre [...] stampa, alla censura (anche su Internet), altri seguono l’esempio cinese in ambito economico, sforzandosi di applicare una A sua volta, il governo della Repubblica popolare cinese alimenta l’adesione al B. c. attraverso gli studiosi e i diplomatici ... Leggi Tutto

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] la corrente supera un certo valore, detta corrente critica, l’energia associata al flusso di corrente diviene maggiore dell’ energia che tiene insieme i due elettroni nella coppia di Cooper: la coppia allora si separa e si ottengono elettroni isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali