Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] Vallo, mostra la sua abilità di acrobata; Vera Cruz (1954), western diretto da Robert Aldrich in cui L. recita in coppia con Gary Cooper; Trapeze (1956; Trapezio) di Carol Reed, con Gina Lollobrigida, melodramma circense girato al Cirque d'Hiver di ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] Marcello di Venezia, avendo come maestri G. Bernardi per il canto e l’armonia, A. Ponzilacqua per la fuga e M. Agostini per la stagione concertistica invernale 1933-34, diretto da E. Cooper; successivamente, con il titolo Orazione nell’orto, ebbe ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di Giovacchino e di Pietro si trovano nel Cooper Union Museum di New York.
Figli di Pietro Joāo Baptista, Lisboa 1900, pp. 32, 48, 90, 193 (per Vincenzo I); L'opera del genio italiano all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] americane (New York, Metropolitan Museum of Art, e Cooper-Hewitt Museum of Design) si possono associare almeno in civile ed arti subalterne, Roma 1792, IV, p. 104 e nota (a); L. Bianchi, Disegni di F. Fuga e di altri archit. del Settecento (catal.), ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] ), ma la sua carriera decollò a tutti gli effetti con l'avvento del sonoro. M. sceneggiò, e talvolta produsse, circa L'idolo delle folle) diretto da Sam Wood, una biografia romanzata del giocatore di baseball Lou Gehrig interpretato da Gary Cooper, ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] film che il pubblico adulto di mezzo mondo associa alla grande avventura di stampo romanzesco. L'aura mitologica si estende al cast (il romanticismo taciturno di Gary Cooper, la 'crudeltà' di Brian Donlevy), all'omonimo romanzo di P.C. Wren e anche ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] tra gli altri con Visconti. La sua esperienza hollywoodiana fu invece breve anche se in questa occasione l'attrice regge il confronto con Cooper. Nonostante nelle prime scene appaia con il volto coperto dalle bende, risultano subito evidenti la ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] e ripristinato brevemente fra le due guerre mondiali, considerato da molti come l’unico esempio storico di S. m. i. ben funzionante, si fondava sempre un ruolo marginale nel sistema (R. Cooper, The international monetary system, 1985).
Dalla fine ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] Estabrook e diretto da Vincent Sherman), per Burt Lancaster e Gary Cooper (Vera Cruz, 1954, di Robert Aldrich, basato su un C.), e infine per Kirk Douglas (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura, basato su un romanzo di D. Linford e diretto da ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] In uno di questi viaggi conobbe a Vienna Merian C. Cooper, con il quale diede vita a un sodalizio artistico e fatale) e di The monkey's paw (1933). Nel film del 1932 l'avventura e le mitologie del vampiro e del mad doctor s'intrecciano utilizzando ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...