GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] . fu condotto prigioniero a Windsor ed espulso, nonostante l'intervento del granduca di Toscana. Il 24 genn. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa christiana…, II, Napoli 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir Bernard Gascoigne, in The ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] Canidi, in un periodo di carestia, lottano l'uno contro l'altro per carpirsi l'alimento necessario alla vita. Ma diremo anche che . jr, Adaptation and diversity, San Francisco, Freeman, Cooper, 1971.
Lewontin 1973: Lewontin, Richard Ch., The ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] la nave deserta che giunge in porto guidata dal potere del vampiro, l'ombra che giganteggia sui muri, lo scatto con cui Nosferatu esce di Kong (1933) di Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper. Il film si pone ai confini del genere e molti studiosi ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] ’inizio degli anni Ottanta un pugno di musicisti tra l’Inghilterra e l’America si mise al lavoro sull’ipotesi di una nuova Ereditando quel suono i Kiss, gli Aerosmith e Alice Cooper hanno reso negli anni Settanta spettacolare e appetibile dal punto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] i mesi estivi, quando i venti e le correnti marine subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza gli spostamenti nelle vallate dei fiumi Diamantina, Cooper Creek, Georgina (Australia centro-meridionale), in ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 50.000 unità del modello LD.
Negli anni Sessanta, però, l'ascesa dei veicoli a quattro ruote divenuti nel frattempo convenienti nei prezzi il successo commerciale della versione italiana della Mini Cooper, lanciata nel 1966, tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] 1882, non si sa se come passeggero, s’imbarca su una carretta sgangherata, l’Italia Una, una nave da carico che fa la spola tra Venezia, la anche scrittori di ben altro livello, quali James Fenimore Cooper (1789-1851), Jack London (1876-1916) e ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] un muro sotto il vano 74 mostrano che anche l'Edificio SO aveva un predecessore. Agli inizî del Tardo Occupation at the Palace of Nestor, ibid., p. 331; F. A. Cooper, E. Swain, Minnesota Archaeological Researches at Pylos, 1991-1993 Seasons, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] un re vessa i suoi sudditi e sostiene una parte di essi contro l’altra, fomentando odi e divisioni, egli non è più monarca, ma e la guerra dei Trent’anni”, a cura di J.P. Cooper, Milano, Garzanti, 1971
Althusius e le origini del contrattualismo
Più ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] in diverse collezioni e diverse città: New York (Cooper Hewitt Museum e coll. Janos Scholz); Vienna ( P. Mattioli, G. D. incisore, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 151-159; L. Moretti, Due contributi per G. D. e per P. Uberti, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...