Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] di ospitare un sistema di 29.000 ugelli dai quali fuoriesce l’acqua nebulizzata del lago. Il risultato, quando il vapore acqueo dello studio Cooper, Robertson & partners (insieme a Robert A.M. Stern) per conto della Disney (l’investimento totale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] attraversata da studi sul gusto, il genio, il bello, il sublime, l’espressione, l’arte, la poesia, a volte rigorosamente differenziati, a volte uniti in invece il ruolo rivestito da Anthony Ashley Cooper, Earl of Shaftesbury, che dedica ampio spazio ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] atomiche diverse. Nel caso dei fermioni, hanno rappresentato lo strumento fondamentale per l’osservazione del regime superfluido BCS (dalle iniziali di John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer che, nel 1957, resero possibile la comprensione ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Virtù commesse a Lorenzo poco prima: la Profezia (o Fama buona) e l’Eloquenza (di cui una quasi finita) per la cappella di S. Giovanni Battista riferisce il disegno autografo al Cooper-Hewitt Museum di New York: ma l’esecuzione definitiva se ne ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] c. 159; Roma, Arch. del Vicariato, S. Giuseppe dei Falegnami, Arm. D, vol. L; Archivo general de Simancas, III, 28; Bibl. Ap. Vaticana, cod. Vat. lat. Tesori d'arte delle grandi famiglie, a cura di D. Cooper, Milano 1966, pp. 21-46; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] 77, in AAA, VIII, 1975, p. 227 ss., fig. 1-10; L Beyer, Die Tempel von Dreros und Prinias A und die Chronologie der kretischen Kunst (Ν. J.) 1977, p. 9, nota II, tav. LIII; F. A.Cooper, The Temple of Apollo at Bassai, New York-Londra 1978, p. 3; D. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] in ordinary by the King", al posto del defunto John Cooper, e quindi "composer of the King's music".
Alfonso XXXII (1951), p. 205 (per Alfonso I), 129 (per Matthia); K. L. Levy, Susanne un jour: the history of a 16th century chanson, in Annales ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] trova in una zona compresa tra il villaggio di Abkük e Asin, l'antica lasos in Caria, regione ricca di giacimenti di brecce dalle des Lettres, II, 1987, pp. 43-57; F. A. Cooper, The Quarries of Mount Taygetos in the Peloponnesos, Greece, in Classical ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Electroaimant a Bellevue, con il sostegno dell'Académie des Sciences di Parigi. L'apparecchio pesava 110 t e misurava 2,5 per 5,5 per 2,5 poi con la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer), consentendo finalmente la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] À propos du cinéma, 1961; trad. it. 1981, pp. 35-37). Se l'immagine "più secca e più banale" si carica, nel cinema, di un certo margine Ma fu soprattut-to King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack a costituire il testo capitale del ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...