La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di tipo sociale, chiedendosi in che modo potesse essere spiegato il comportamento cooperativo riscontrabile tra gli animali sociali allorché la selezione favorisce soltanto l'individuo e non il gruppo (1964).
La risposta avanzata da Hamilton fu ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di un abbonamento, una stampante o un personal computer low-price per l’acquisto a caro prezzo di cartucce di ricambio o software, e poi performance (organizzata da Matilda McQuaid presso il Cooper-Hewitt National Design Museum) ha costituito un’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] integrata che egli denominò 'reazione di allarme'. Le indagini condotte da Cannon chiarivano peraltro la cooperazione e l'integrazione fisiologica del sistema nervoso simpatico e il ruolo dell'adrenalina come trasportatore degli impulsi nervosi ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] ’attesa – già smentita – di un continuo aumento del prezzo delle materie prime, senza l’incentivo di un ambiente concorrenziale favorevole all’innovazione (Cooper in particolare si rivela pessimista circa le possibilità che in Russia si realizzi una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] strada alla teoria delle coppie elettroniche. Nel 1956 Leon N. Cooper mise in evidenza come questo tipo di interazione potesse, in da quanto fosse debole l'intensità di questa attrazione. A partire da tali idee, nel 1957, Bardeen e Cooper, insieme a J ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] e spegnere la luce, che serve a trasmettere e a interrompere l'elettricità. Dall'altra parte c'è un rotolo di carta sulla direttore di un'azienda telefonica. A chiamare era Martin Cooper, di un'azienda concorrente. Martin aveva costruito il primo ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] 1900 a Parigi, con un ristretto numero di tenniste. Charlotte Cooper, un'inglese di 30 anni, fu la prima donna a gradualità. Nel 1904 a St. Louis fu il turno del tiro con l'arco e solo nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] statue da W.B. Dinsmoor, secondo F.A. Cooper dovrebbero provenire da qualche altro tempio. Alla decorazione della cit., p. 49 ss., n. 6; cfr., contra, A. Hermary, A propos de l'Hermes Propyleios, in BCH, CHI, 1979, p. 137 ss. - Ecate: Th. Kraus, ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] la competizione ritualmente rappresentata è la metafora d'una lotta fra l'uomo e le potenze numinose e, oltre a essere all' fisico collettivo dall'esperienza dell'istruttore militare Kenneth Cooper, la danza aerobica si è inserita nelle competizioni ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] il segno nervoso e sincopato, proprio della grafia tarda dell'artista; al Cooper Hewitt Museum di New York si conserva il progetto autografo dell'intera decorazione.
Ampia anche l'attività teatrale del G.: lavorò ai teatri di Jesi (1798), Forlì (1809 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...