Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] 1500 m, maratona, 110 m ostacoli, salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, lancio del peso, lancio del la prima donna a diventare campionessa olimpica fu l'inglese Charlotte Cooper, vincitrice nel tennis) e fu autorizzata in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Bill Bowermann dell'Università dell'Oregon e Kenneth Cooper.
Nel 1970, Fred Lebow ‒ un rumeno né uno mondiale (lo vinse, invece, sui 10.000 m). Tuttavia, fu l'unica atleta a poter vantare, nello stesso tempo, il possesso dei record del mondo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] astratto, cioè alla caduta di ogni criterio oggettivo. Con l'infrangersi anche di quest'ultima barriera, lo Stato è social control: crime, punishment and classification, Cambridge, Mass., 1985.
Cooper, D.E., Hegel's theory of punishment, in Hegel's ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Laing, D. Cooper e F. Basaglia), ha enfatizzato in modo estremo, radicale, l'origine primariamente sociale psichiatria, a cura di F. Basaglia, Torino, Einaudi, 1968.
d. cooper, Psychiatry and anti-psychiatry, London, Tavistock, 1967 (trad. it. Roma, ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] fossero da imputare unicamente a differenze genetiche (R.M. Cooper, J.P. Zubek, Effects of enriched and restricted a contatto durante i primi anni di vita. In seguito, durante l’adolescenza e la fase adulta, si può apprendere una seconda lingua, ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] per la fisica ai suoi ideatori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer, il campo scalare si ottiene accoppiando a e il bosone di Higgs
Oltre a conciliare l’invarianza di gauge con l’esistenza di mediatori di gauge dotati di massa non ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] periodo. La prima posizione è quella di William S. Cooper, secondo il quale «la logica è riducibile alla teoria dell cane riesce a fare questo grazie a una complessa matematica che l’evoluzione ha incorporato nel suo sistema visivo e motorio, la ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] sulla base del comportamento osservato di un altro individuo, che potrebbe essere cooperativo o aggressivo (Goldman ha ulteriormente sviluppato l’interpretazione evoluzionistica della simulation theory: Sekhar, Goldman 2005; Goldman 2006).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] se ne possono rintracciare alcuni precedenti come La spia (1821) di James Fenimore Cooper o il racconto La lettera rubata (1844) di Edgar Allan Poe. Dopo i romanzi L'agente segreto (1907) e Sotto gli occhi dell'Occidente (1911) di Joseph Conrad ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] nel 1497-98. Nel luglio 1501 lo stesso M. annunciava che l'opera era in stampa, ma la Bibbia poliglotta si arenò probabilmente a Venice, II, London 2003, pp. 644-682; D. Cooper-Richet, La redécouverte des éditions aldines au XIXe siècle. Antoine- ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...