La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] una diagnosi di morte più certa. Fino agli anni Novanta, l'agopuntura del cuore fu una questione controversa; la tecnica si chirurghi furono insigniti di un titolo nobiliare: Astley Cooper e Charles Bell divennero baronetti, Guillaume Dupuytren e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] la letteratura più recente, proprio l’altruismo, sotto forma di donazione spontanea (e specificatamente di condivisione del cibo), è stato alla base del processo di ominazione e dello sviluppo della cooperazione fino alla creazione della società ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] Banca centrale cinese Zhou Xiaochuan a Singapore. Ci vorrà ancora del tempo per verificare se l’atteggiamento della Cina di non interferenza, cooperazione militare e ‘inserimento’ non si tradurrà invece nel ruolo che gli Stati Uniti rivestono nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1937 con una tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a Roma da Fermi con una borsa di studio superconduttiva, sono state studiate le coppie di Cooper fluttuanti che generano un termine diamagnetico al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di verificare la presenza di questa quantizzazione del flusso e la sua effettiva osservazione nel 1961 confermò l'esistenza delle coppie di Cooper.
Ciò non mise a tacere tutte le critiche degli scettici. Insieme ad altri problemi, alcuni teorici ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] secondo alcuni non si può non prendere atto di fenomeni dal crescente successo, come l’IKEA. Come ha detto Ellen Lupton, curatrice per il design contemporaneo del Cooper-Hewitt National Design Museum di New York, IKEA ha arredato le case della fascia ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] poi applicato, prima dell'intervento di Tarski, da Cooper H. Langford (1927) a diverse teorie degli i≠j con i,j∈C′} ,
dove C′ è una parte finita di C. Ma l'algebra ci dice che possiamo sempre trovare un gruppo finito in cui ogni ci∈C′ è interpretato ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] of Constantine, cit., pp. 226-252, in partic. 237-242; l’avidità d’oro di Costantino e la sua stravaganza sono temi trattati nell 2001), pp. 26-36 (nel 325).
34 Si vedano K. Cooper, Constantine, Private Power and the Law, cit.; J. Harries, Superfluous ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Australopithecus africanus), Sterkfontein, Kromdraai, Makapansgat, Cooper's Cave e Swartkrans; quattro di Prague: Set Out, 1999.
Tobias, P. V., Il passaggio sardo per l'umanitá tra l'Africa e l'Europa, in "Sardegna medica", 2002, pp. 19-23.
Tobias, P ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] da Scott Carpenter, Walter Schirra e Leroy Gordon Cooper. Veniva intanto avviato il progetto Gemini, per studiare aria è uguale a quella del livello del mare: 1,033 gf/cm2; l'aria, formata per l'80% di azoto e per il 20% di altri gas, come ossigeno, ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...