CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per questa parte, non sono così ricche e unitarie come per l'arte antica: esse si devono a sollecitazioni diverse e occasionali, come Pforzheim; negli U.S.A., dal Metropolitan Museum e dal Cooper-Hervitt Museum of Design di New York. Per il momento è ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Inquisitori di stato». «Venezia, perduta la gloria marittima, era diventata la città più allegra d’Italia, a tale effetto cooperando e l’indole degli abitanti e la postura sua insulare e la politica del governo che favoriva i divertimenti per dominar ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Morale tentò di salvare il salvabile, invece Frinolli non volle mollare e 'saltò' al nono ostacolo. L'oro andò a Cawley (49,6″), l'argento al britannico John Cooper (50,1″) con Morale a ridosso (50,1″), Frinolli fu sesto (50,7″) su otto concorrenti ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] suo libro va a commuovere le folle attraverso il mondo" (R. Canudo, L'usine aux images, 1927; trad. it. 1966).Eppure gli attori di Perché la macchina da presa sembra diminuirlo? E ingrandire Gary Cooper, che di tecnica non ne sapeva un bel niente? ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] che, avendo la scelta di essere servo o di essere libero, abbandona l'indipendenza e accetta il giogo, che consente al proprio male, o anzi York: Harper and Brothers Publishers, 1947; New York: Cooper Square Publishers, 19622.
Stouffer, S. A. e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Milano 2002, pp. 372-413; B. Mitrović, Learning from P., New York 2004; T.E. Cooper, Palladio’s Venice, New Haven 2005; P. Gros, P. e l’antico, Venezia 2006; I Carpanè - A. Serafini, Maganza, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Walter Matthau e Tatum O'Neal. Appartengono al secondo gruppo due film diretti da Sam Wood: L'idolo delle folle (1942), dove Gary Cooper impersona Lou Gehring, giocatore morto prima della Seconda guerra mondiale, dopo sedici anni di onorata carriera ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] e per tutto il VII sec. sembra che i Pisati, con l'aiuto di forti alleati (Pheidon di Argos, la città di Dyme 1980, B' Chron., pp. 170-171. - Territorio di Lepreon: F. A. Cooper, Topographical Notes from South-Western Arcadia, in AAA, V, 1972, p. 359 ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] 1980).
Cooley, C.H., Social organization: a study of the larger mind, New York 1909 (tr. it.: L'organizzazione sociale, Milano 1963).
Cooper, C.L., Alderfer, C.P. (a cura di), Advances in experiential social processes, 2 voll., New York 1978.
Couch ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Ford, l'Ethan di The searchers (1956; Sentieri selvaggi) sempre di Ford e lo sceriffo Willy Kane-Gary Cooper di High W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano rapporti complessi con l'esistenza in quanto tale o con la religione, con la solitudine ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...