Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 9 in più); il P.S.D.I. 4, il M.S.I. 3, il P.L.I. 2, il P.N.M. (Partito Nazionale Monarchico) 1(158). Impossibili numericamente sia una (Brigitte Bardot, Ingrid Bergman, Charlie Chaplin, Gary Cooper, Anita Ekberg, Rita Hayworth, Greta Garbo, Kim ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nazionale (TSN), che aveva lo scopo di "cooperare alla educazione militare della nazione preparando la gioventù punteggi da 1 a 9 sono stampati su due linee, una orizzontale e l'altra verticale, ad angolo retto. Il numero della zona di punteggio 10 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , delle agenzie operative della medesima. Anche il sistema valutario, con coordinamento e cooperazione del ministro del Tesoro e del ministro per il Commercio con l'Estero, appare dunque centralizzato sulla banca centrale, o meglio, sul governatore ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Myrna Loy e Gary Cooper hanno voluto dire qualcosa che è andato oltre il progetto di studio Appunti per una storia del cinema muto a Venezia, in L’immagine e il mito di Venezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] The Burlington Magazine», CXLVI, 2004, 1220, numero monografico (con contributi di C. Plazzotta, D. Cooper, A. Nesselrath, P. Joannides, T. Henry, L. Waldman, K. Wren Christian);
Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dell’azienda di moda o può prevedere la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, come nel caso di Carmina Campus, che in collaborazione con l’Agenzia ITC (International Trade Centre) delle Nazioni Unite – finalizzata a combattere la ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pp. 417-434.
101 K. Cooper, Christianity, Private Power, and the Law from Decius to Constantine: The Minimalist View, in Journal of Early Christian Studies, 19 (2011), pp. 327-343, in partic. 343.
102 H. Inglebert, L’histoire des hérésies, cit., pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in alcune condizioni, accurata del fenomeno. Nel 1957 sarà assorbita nella generale teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) della superconduzione.
L'effetto isotopico nei superconduttori. Scoperto indipendentemente da E. Maxwell e C.A. Reynolds, della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] imperativo, e con un imperativo che investe tanto lo sguardo in sé quanto l'oggetto dello sguardo: appunto, si 'deve' vedere così, e questo sia a differenza di King Kong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, nascono da un puro algori- ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Emperor Constantine’s Marriage Legislation, Oxford 1999; K. Cooper, The Fall of the Roman Household, Cambridge 2007. «cum monachus esse se iactitet». Su Gioviniano vedano Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...