MARPRELATE, Martin
Pseudonimo assunto dall'autore puritano (identificato senza grandi probabilità con John Penry, Henry Barrow, o Job Throckmorton) di una serie di libelli, pubblicati segretamente a [...] confutazioni, che furono ben presto numerose, per opera di Th. Cooper, vescovo di Winchester, di R. Greene, di J. Lyly violentemente la costituzione della chiesa anglicana e in particolare l'episcopato. Il Penry, sentendosi minacciato, fuggì in Scozia ...
Leggi Tutto
GOETEL, Ferdinand
Giovanni Maver
Narratore polacco, nato nel 1890.
Alla sua prigionia, durante la guerra mondiale, nel Turkestan e alle peripezie del ritorno si riallacciano le sue prime opere: Przez [...] plonâcy Wschod ("Attraverso l'Oriente in fiamme", 1921), Kar-Chat (1923), Kos na Pamirze (1924; trad. ital., Il signor Kos nel Pamir suoi racconti emerge il romanzo Z dnia na dzień (trad. inglese From day to day di W. Cooper, Londra e New York 1931). ...
Leggi Tutto
LAWES, William
Edward Dent
Fratellastro di Henry (v.), nato a Dinton (o a Salisbury) nel 1582, morto a Chester nel 1645. Anch'egli fu allievo del Cooper e compose musica per i masques di corte, canti [...] Masquing Ayres (1652). Molta di questa musica rimane manoscritta nel British Museum e alla Bodleian Library di Oxford. Allo scoppio della guerra civile egli raggiunse l'esercito del re. Meno interessante del fratello quale compositore di canti, W ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 16; F.M. Apollonj Ghetti, Nuovi appunti su F. S. cardinale volterrano, in L’Urbe, XXXIX (1976), 3-4, pp. 1-8, 12-14, 5, pp. , I, 1, Roma 2001, pp. 258-260; R. Pesman Cooper, Pier Soderini and the ruling class in Renaissance Florence, Goldbach 2002, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] de Castillon FRA
quattro con (prima finale) maschile
1. Cercle de l'aviron de Roubaix FRA
2. Union Nautique de Lyon FRA
3. R
3. Werner Lampe FRG
400 m stile libero maschile
1. Brad Cooper AUS
2. Steven Genter USA
3. Tom McBreen USA
1500 m ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Triada presso Phaestos, in MonAnt, XIV, 1905, cc. 5-84, figg. 37-40; L. Banti, I culti minoici e greci di Haghia Triada (Creta), in ASAtene, n.s Suppl. 37)) Atene 1988; F. N. K. Cooper, The Development of Roof Revetments in the Peloponnese, Jonsered ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottimi rapporti con la Spagna, e le offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, Spagna e la Guerra dei Trent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper, Milano 1971, rispettivamente pp. 642 ss. (pp. 619-685) e pp. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] motoneuroni, ma non esclude che nel cervello intatto altre vie corticifughe medino in parte o interamente l'inibizione osservata negli esperimenti di Cooper e Denny-Brown. Preston e Whitlock non riuscirono a separare gli effetti precoci eccitatori e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] quelli di Paro e Nasso. Il T. di Apollo a Nasso è l'unico edificio di questo gruppo a essere concepito come periptero, il cui Rhamnous, in Hesperia, LVIII, 1989, p. 133 ss.; F. A. Cooper, Í. J. Kelly, The Temple of Apollo Bassitas, 1. The Architecture ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Fra il 1930 e il 1935 poi il quadro si sarebbe completato con l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e l'Alta corte di giustizia poi lo avevano sollevato da ogni addebito mossogli nell'ottobre 1944 di "attiva cooperazione ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...