MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] astrophysics (2004-08) a Pasadena, California; la sede della Cooper Union for the advancement of science and art (2004-09), (2008-13) nel Victory Park a Dallas, premiato con l’AIA Technology in architectural practice award nel 2014; lo Emerson ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] segnalano: il Transatlantic Review (1964), lo Hawthornden Prize (1965), lo Heinemann award (1976) e l'Irish Community (1979) per la narrativa, il Giles Cooper award (1981) e il British Academy of films and television arts award (1983).
Caratteristica ...
Leggi Tutto
POSTL, Karlanton (pseudonimo: Charles Sealsfield)
Emma Mezzomonti
Scrittore austriaco, creatore del romanzo etnografico in lingua tedesca, nato a Poppitz (ora Popice), in Moravia il 3 marzo 1793 morto [...] poi inglese, i risultati del suo viaggio attraverso l'America settentrionale (Die Vereinigten Staaten von Nordamerika). ultimi Indiani indipendenti, seguendo in parte le orme di F. Cooper e ispirandosi anche a W. Scott da lui ammiratissimo. Redattore ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] e M. Ferguson, i sassofonisti A. Pepper, B. Shank e Bob Cooper, il cornista J. Graas, il batterista Sh. Manne, oltre a Bernhart di organico (vi entrarono altri ''californiani'', oltre a L. Konitz e a Z. Sims); alcuni arrangiamenti furono curati ...
Leggi Tutto
LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] supplemento del tomo XXIV, di questi Annali, 1922, pp. 115-198); H. Moris, L'Abbaye de Lérins, Parigi 1909; A. C. Cooper-Marsdin, The History of the island of L., Cambridge 1913; Dictionnaire d'archéologie chrét. et de liturgie, VIII, ii, pagine 2596 ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] M. Ulam, interviewed by Anthony Barcellos, in Mathematical people. Profiles and interviews, ed. D.J Albers, G.L. Alexanderson, Boston 1985, pp. 355-61.
N.G. Cooper, R. Eckhardt, N. Shera, From cardinals to chaos: reflections on the life and legacy of ...
Leggi Tutto
Swift, Graham
Maria Stella
Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] S. Floch, Sous la voie lactée: mythes féminins du cosmos et de l'histoire dans 'Waterland' de Graham Swift, in QWERTY, 1991, 1.
the modern world, in Critical survey, 1995, 1.
P. Cooper, Imperial topographies: the spaces of history in 'Waterland', in ...
Leggi Tutto
IRVING, Washington
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] ministro americano a Madrid. L'ultimo suo libro è la vita di Giorgio Washington (1856-59).
I., con F. Cooper e W. C. Bryant N. Hawthorne, G. de Maupassant. Per il buon gusto e per l'umorismo, lo stile di I. è veramente pregevole: egli concilia con la ...
Leggi Tutto
MEYEROWITZ, Joel
Elenonora Vasco
Fotografo statunitense, nato a New York il 6 marzo 1938. È uno dei fotografi di riferimento per il racconto della storia americana dagli anni Sessanta in poi. Premiato [...] mondo.
La sua carriera artistica ha avuto inizio dopo l’incontro, mentre lavorava come art director in un’agenzia anni Settanta: il primo corso di fotografia a colori alla Cooper Union di New York).È considerato, con William Eggleston e Stephen ...
Leggi Tutto
HEWLETT, Maurice Henry
Salvatore Rosati
Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] Last Essays (postumo, 1924); ecc.
Bibl.: H. Newbolt, New Paths on Helicon, Londra 1927; F. T. Cooper, Some English Story Tellers, Londra 1913; C. L. Hind, Authors and I, Londra 1921; e articoli nei seguenti periodici: Adelphi, II, Londra 1924, p. 244 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...