YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] wants you to say (1992-93), per la quale l’autrice ha fermato casualmente dei passanti chiedendo loro di scrivere The rise and fall of young British art, London 2010; J. Cooper, Growing up. The Young British Artistsat 50, München-London 2012. ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] , di "Amici della verità" (Friends of the Truth).
L'inizio del movimento non si può far risalire oltre il 1647 History of the Society of Friends in Canada, New York 1927; W. Cooper, Attitude of the Soc. of Fr. towards slavery, Camden (New Jersey ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] . Brugsch, Eine Blitzstudie, in Aus dem Morgenlande, Lipsia s. a., pp. 128-139; F. Chabas, L'obélisque de Louqsor, Parigi 1868; W. R. Cooper, A short History of the Egyptian obelisks, with translations of many of the hierogliphic inscriptions, Londra ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] ricerche di R.N. Shepard e L.A. Cooper del 1971 sulla 'rotazione mentale', l'operazione mediante cui si ruota mentalmente non verbale è formato da unità cosiddette olistiche (per es., l'immagine di un albero è formata da componenti, tronco, rami, ...
Leggi Tutto
PERINEO (lat. scient. perineum)
Primo DORELLO
Domenico TADDEI
Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] dell'uretra, mentre nella femmina ha due aperture, una per l'uretra e l'altra per la vagina. La struttura del perineo è molto complessa In questa sede si raggiungono le ghiandole di Cooper. Nel perineo p0steriore le incisioni laterali sono le ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] An atlas of the difficult world (1991) il noi di cui l'io si fa portavoce rappresenta tutte le donne e tutti gli uomini sembrare episodico, sconnesso, senza importanza.
Bibl.: J.R. Cooper, Reading Adrienne Rich: reviews and revisions, Ann Arbor 1984; ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] di Barcellona), del 1960 quelle su Le déjeuner sur l'herbe di Manet. Nelle variazioni, così come nelle serie Notre-Dame-de-Vie, ivi 1966 (trad. it., Roma 1966); D. Cooper, Picasso et le théâtre, ivi 1967; J. Leymarie, Picasso Zeichnungen, Ginevra ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] tipi di pneumococco. Tra il 1932 ed il 1935 ad opera di Cooper e collaboratori il tipo 4 fu riconosciuto non omogeneo e fu distinto in e non su altri. La differenza fra un tipo e l'altro è dovuta alla diversa composizione chimica del polisaccaride che ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] ha insegnato nelle università di Cambridge, Princeton e alla Cooper union (New York). È autore di numerose case unifamiliari, Prix de Rome (1960) ha studiato per due anni presso l'Accademia americana di Roma. Dal 1962 insegna Architettura presso la ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] J.B. Priestley: an informal study of his work, ivi 1958; G.L. Evans, Priestley the dramatist, ivi 1964; The world of J.B. Priestley , a cura di D.G. MacRae, ivi 1967; S. Cooper, J.B. Priestley: portrait of an author, ivi 1970 (19742); A. ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...