IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] per i Tedeschi, di 2, 17 per gl'Inglesi. Gl'Inglesi perdettero l'11,6% del personale della flotta, iTedeschi il 6,8%. Gl'Inglesi del Nord, Livorno 1928); H. W. Fawcett e G. W. W. Cooper, The fighting at Jutland, Londra 1921; J. S. Corbett, History of ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] risposte nel complesso vaghe, la cui genericità si spiega con l'estrema difficoltà di condurre ricerche sul campo che siano in Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it., Torino 1969); E. Cooper, M. Jahoda, The evasion of propaganda: how prejudiced people ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , K.J. Arrow, A.S. Manne, A. Charnes, V.W. Cooper, R. Gomory, Ph. Wolfe, L.R. Ford, D.R. Fulkerson, R. Bendix, H. Raiffa, H.M degli elementi alla base della prestazione è riportato nel seguito.
L'efficacia è un fattore che si colloca dal lato dell' ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] soltanto in parte, due delle reazioni all'attuale pluralismo: l'emergere di una posizione ermeneutica e la ricerca di una known, London 1987 (trad. it. Roma 1989).
A. Cooper, Changes in psychoanalytic ideas. Transference interpretation, in Journal of ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] it. Uscire dall'utopia, Bologna 1971).
G.-M. Cottier, La mort des idéologies et l'espérance, Paris 1970.
L. Colletti, Tramonto dell'ideologia, Roma-Bari 1980.
B. Cooper, The end of history. An essay on modern hegelianism, Toronto-Buffalo 1984.
Sulla ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , Vie de P. Aretin et de T., Parigi 1768; J. Cooper Walker, Memoirs of A. T., Londra 1815; G. Campori, Appunti Sui Pensieri: F. Pitoni, Sopra i pensieri diversi di A. T., Livorno 1882; L. Ambrosi, Sopra i Pensieri di A. T., Roma 1896; G. Setti, Il T ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] mezzogiorno e un secondo a mezzanotte, pur restando il sole sempre sotto l'orizzonte.
Negli ultimi anni la ricerca in materia di r.b. ha A. Locatelli, M. Caldani, A. Tessonneaud, H.M. Cooper, M.C. Viguiermartinez, A new surgical approach to the RAM ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] dalla siepe andina. Più difficile, naturalmente, è il compito di delimitare con precisione i singoli contributi. L'accurata disamina comparativa del Cooper rileva che i battellieri hanno copiato dagli Ona le danze mascherate, la festa d'iniziazione ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] prima metà del Windsor Forest, che palesemente deve molto al Cooper's Hill del Denham. Non molto più originale il nella più ardua fatica della sua vita: la traduzione dell'Iliade.
L'opera venne pubblicata in varie riprese: i primi 4 libri nel 1715 ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di ricerca e sviluppo delle imprese.
Si ha l'i. quando un'impresa decide di sfruttare economicamente excesses, in The journal of finance, 3 (1985), pp. 621-31; I. Cooper, Innovations: new market instruments, in Oxford review of economic policy, ii, 4 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...