Personaggio letterario del romanzo The last of the Mohicans (1826; L'ultimo dei moicani) del romanziere americano J.F. Cooper (1789-1851); è un Moicano, padre di Uncas. ...
Leggi Tutto
Sigla (dalle iniziali degli autori) con cui è nota la teoria della superconduzione (➔) proposta da J. Bardeen, L.N. Cooper e J.R. Schrieffer nel 1957. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; [...] viaggi (in Olanda e infine in Italia, nel cui clima cercò rimedio per la sua salute). Tra le sue opere, dopo l'anonima Inquiry concerning virtue or merit (pubblicata a Londra nel 1699 da Toland), e la Letter concerning enthusiasm (contro il fanatismo ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] membro del Barebone's Parliament (1653), vi sostenne la politica moderata di Cromwell, col quale per oscuri motivi tornò a rompere l'anno successivo. Negli anni confusi del protettorato di R. Cromwell, e in quelli seguiti alla morte di lui, S. fu con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] seppur isolate, del primo Lord dell'ammiragliato Duff Cooper (3 ottobre), e alle critiche anche, e " con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel 150-160 d. C. sorse nel foro un grande edificio ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Gottlieb, The Living Theatre in Europe, Amsterdam 1966; D. Cooper, Picasso et le Théâtre, Parigi 1967; D. Milhau, di Svoboda, ibid., 1970, n. 2; D. Bablet, La scena e l'immagine. Saggio su Josef Svoboda, Torino 1970; E. Zocaro, Orlando furioso, versi ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] al Kelvin. Gli atomi di erbio formano un sottoreticolo cristallino su cui è localizzato l'ordine magnetico, con debole interferenza con le coppie di Cooper localizzate sui sottoreticoli di rodio e boro e responsabili della superconduttività. In altri ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] tale aspetto A. T. Wilson, M. C. Cooper, J. W. Harrison e H. Norden han a settentr. puhr). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. dil "cuore" av. zər ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ), E. Sorel (n. 1929) e altri, ex studenti della Cooper Union, diedero vita a un'impresa che si distinse nel panorama coevo Schönberg), si trasferisce in Germania (studi con K. Stockhausen e L. Nono), e poi negli Stati Uniti dove entra in contatto con ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] conoscenza di ciò che serve alla tutela e all'esercizio dei loro diritti. L'art. 2043 cod. civ. dispone che tale atto di notifica deve contenere , Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 segg.; Le società cooper. di credito... e gli Ist. di cred. fond ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...