Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] ’Italia (per es. C. Costa-Gavras e A.J. Pakula).
L’emergere dagli anni 1990 di personaggi diabolici e geniali tipici dei primordi del e le guide dei Leatherstocking tales (1823-41) di J.F. Cooper. Dopo Barnaby Rudge (1841), in cui è inserito un vero e ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] nonché nel 1984 il libro fotografico Subway Art di Martha Cooper e Henry Chalfant, definito la “bibbia dei graffiti” da di Roma nel 1979. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del successivo domina la generazione di writer che avranno più risalto ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] l’italiano Niccolò Beretta e il mito americano della fotografia di graffiti e street art Martha Cooper. facciata che li aveva visti protagonisti durante la prima edizione del 2010. L’operazione, la prima in Italia di questo genere, si è rivelata un ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] (Greta Garbo), E. Cigoli (C. Gable, B. Lancaster, J. Wayne, R. Mitchum, G. Cooper, J. Gabin), G. De Angelis (D. Martin, J. Stewart, C. Grant), L. Gazzolo (il caratteristico ‘vecchietto del west’ e Fernandel), C. Romano (J. Lewis), Giulio Panicalli (R ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] epopea della costruzione della prima ferrovia transcontinentale, ma è con l’avvento del sonoro che il w. consolida il successo soprattutto maschili, ne hanno costantemente incarnato l’epopea (H. Carey, J. Wayne, G. Cooper, R. Scott, C. Eastwood), ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] autori quali Ch. Dickens, H. W. Longfellow, J. F. Cooper e N. Hawthorne, e a racconti di grande richiamo, tra cui The and the pendulum (1842), e The purloined letter (1844). L'anno successivo la sua produzione si arricchì di una seconda raccolta di ...
Leggi Tutto
Situato tra Houston Street e Bowery a Manhattan è uno dei luoghi di New York che più simboleggia il legame tra la città e la street art. Una parete di cemento di venti metri per cinque che dal 2008 ad [...] costantemente ricoperto da tag e manifesti pubblicitari. Con l’ausilio del curatore J. Deitch (sostituito nel Retna (2012); Aiko (2012); How&Nosm (2012); Crash (2013); M. Cooper (2013); Revok and Pose (2013); Swoon (2014); M. Hayuk (2014); Cope2 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] attività culturale come teorico e come didatta insegnando presso numerosi istituti tra cui: l'Università di Dortmund dal 1973 al 1994, la Irwin S. Chanin School Projects, A. A. Houghton jr. Gallery, Cooper Union, New York, 1989; Architetture museali, ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] Künste di Kassel, ha completato la sua formazione con borse di studio presso l'Atelier 17 di S. W. Hayter a Parigi e presso la Tyler insegnando prima a Seattle (1966-67) e poi alla Cooper Union di New York; l'incontro con il critico J. W. Burnham (n. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] nullo ma con carica chirale diversa da zero. Il c. di quark è l’analogo del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di un metallo superconduttore ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...