• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [181]
Cinema [144]
Arti visive [64]
Medicina [40]
Fisica [35]
Letteratura [34]
Biologia [24]
Sport [23]
Storia [23]
Temi generali [23]

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] di uomini rozzi e violenti, contrapponendosi prima a Gary Cooper nel western Vera Cruz (1954) di Robert Aldrich, sporca dozzina) e il capotreno in Emperor of the North Pole (1973; L'imperatore del Nord), tutti e tre di Aldrich. È stato al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

Holl, Steven

Lessico del XXI Secolo (2012)

Holl, Steven Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] , un centro congressi, una spa e un garage; la Cité de l’océan et du surf a Biarritz, in Francia (2005-11), un onorificenze, si segnalano: la Alvar Aalto medal (1998), il Cooper Hewitt national design award della Smithsonian institution (2002) e la ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – KNUT HAMSUN – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

Calatrava, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2012)

Calatrava, Santiago Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] architects a Washington, DC (2005), l’Urban visionaries award for architecture dalla Cooper union for the advancement of science and il Petah-Tikva footbridge, a Tel-Aviv (1998-2006); il ponte de l’Assunt d’or, a Valencia (1992-2008); il Palau de las ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – SAMUEL BECKETT – WASHINGTON, DC – SAN SEBASTIÁN – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Eisenman, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eisenman, Peter Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] de Compostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo della aver insegnato a Cambridge, Princeton, Harvard, Ohio State e alla Cooper union di New York), autore di numerosi saggi teorici e testi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BIENNALE DI VENEZIA – OLOCAUSTO – INVOLUCRO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

Cowper (o Cooper), William

Dizionario di Medicina (2010)

Cowper (o Cooper), William (o Cooper) Anatomista e chirurgo inglese (Alresford, Hampshire, 1666 - Londra 1709). Ghiandole di C.: ghiandole acinose che, in numero di due, sono poste a ridosso del bulbo [...] o ad altri batteri e secondaria abitualmente a un’uretrite. Si presenta come una tumefazione del perineo e può dar luogo a un ascesso con apertura verso l’interno. Nella forma cronica costituisce un ricettacolo di germi, capaci di provocare recidive. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cowper (o Cooper), William (2)
Mostra Tutti

Laing, Ronald David

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco [...] studî di G. Bateson sulla comunicazione, subì l'influsso del misticismo e della filosofia orientale. già citate, occorre segnalare: Reason and violence (in collab. con D. G. Cooper, 1961; trad. it. 1973); Sanity, madness and the family (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Ronald David (2)
Mostra Tutti

Watson, John Broadus

Enciclopedia on line

Watson, John Broadus Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia [...] 'altro impartendo corsi sul behaviorismo nella New School for Social Research e nella Cooper Union a New York (1920-1930). Opere e pensiero Subì dapprima l'influenza di J. R. Angell e della corrente funzionalista, dedicandosi poi in particolare allo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA ANIMALE – CAROLINA DEL SUD – AMBIENTALISMO – BEHAVIORISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson, John Broadus (1)
Mostra Tutti

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] -79), l'Institute for architecture and urban studies di New York (1976), la Princeton University (1976 e 1980) e la Cooper Union (1981 de la légion d'honneur, nonché il titolo di officier de l'ordre des arts et des lettres in Francia. Ha ottenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti

Mayne, Thom

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] anche la Sun Tower a Seul, in Corea (1997), e l'Hypo Alpe Adria center a Klagenfurt, in Austria (2000). Tra palazzo di giustizia dedicato al sen. W. L. Morse, a Eugene, Oregon (2006), la nuova sede del Cooper Union for the advancement of science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SANTA BARBARA – CONNECTICUT – LOS ANGELES – LONG BEACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

Sturt, Charles

Enciclopedia on line

Sturt, Charles Esploratore australiano (Chumar, Mirzapur, 1795 - Cheltenham, Australia Merid., 1869); funzionario governativo nel Nuovo Galles del Sud, fu incaricato dal governatore R. Darling della ricerca di un lago [...] ; compì durante tre anni varî viaggi nei bacini del Macquarie, del Darling, del Murray fino al Golfo di San Vincenzo (1821-30). Ripartì poi (1844) da Adelaide ed esplorò l'ancora ignota valle del Cooper, il Deserto Centrale e il bacino del Lago Eyre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – CHELTENHAM – LAGO EYRE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturt, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali