Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] più la vocale è chiusa più le due formanti sono distanti l’una dall’altra; per le vocali posteriori protruse, più la 407-417.
Delattre, Pierre C., Liberman, Alvin M. & Cooper, Franklin S. (1955), Acoustic loci and transitional cues for consonants, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] incoronazione) - Con molta fatica e col favore di Mr Cooper sono riuscito a issarmi sul palco al lato nord dell’Abbazia un sermone e poi un servizio Divino. Nello stesso momento, presso l’altare maggiore, il Re si sottoponeva a tutti i riti della ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] utilizzò. Nel 1829, invece, ottenne una specifica patente per l'apertura di una litografia, cosa che fece nel 1833 affidandone la romanzo di Cooper, ossia quella della sua morte (1834); Il Correggio negli ultimi giorni di sua vita (1855); L'esilio di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] 1907 e 1908 dagli inglesi Robert W. Paul e Arthur Melbourne-Cooper; a quest'ultimo si deve anche il primo film a soggetto I. gli esterni di Ireland a nation (1914), film sulle lotte per l'indipendenza tra il 1798 e il 1914, che in I. fu proibito fino ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] F. riuscì a mettere in scena, dopo una lotta epica e con l'aiuto di amici, un western a basso costo, rifiutato dai più grandi produttori , come Henry Fonda o il produttore esecutivo Merion Cooper, e in un intensificarsi dei problemi connessi all' ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] in vesti drammatiche, con Als ich tot war (1915), ma l'insuccesso di questo film lo convinse a ritornare al comico con Schuhpalast delle interpretazioni di Miriam Hopkins, Fredrich March e Gary Cooper, narra con una certa audacia e con un' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 210 s.; W. Vitzthum, Neapolitan drawings from the Cooper-Hewitt Museum, in The Burlington Magazine, CXII ( ’Accademia. 1682-1754, a cura di A. Cipriani, Roma 1989, pp. 160-162; L. Barroero, R. M., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , n. 1453)e di Uomo anziano a New York (Cooper Union Museum, n. 1901-39-107), tutti e due raffiguranti 299-307; K. van Mander, Het schilder Boeck, Amsterdam 1618, pp. 66-67; L. Lanzi, St. pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, pp. 237 s.; ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] la Biblioteca del Museo Correr in Venezia; presso il Cooper-Hewitt Museum in New York.
Fonti e Bibl.: Accademia disegni di Giuseppe Piermarini, in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] in due riusciti musical: You'll never get rich (1941; L'inarrivabile felicità) di Sidney Lanfield e You were never lovelier , poi l'atipico e malinconico western They came to Cordura (1959; Cordura) di Robert Rossen, accanto a Gary Cooper, mentre ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...