È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] nell’Italia del secondo dopoguerra «l’italiano lo parlava soltanto Gary Cooper, perché era doppiato» (Rossi 2006 alla serie iniziata da tangentopoli, che in origine indicava, secondo l’etimologia, la «città delle tangenti» (inizialmente, nel 1992, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ai due lati del trigono, e di scaricarle all'esterno attraverso l'uretra secondo tempi e modi opportuni. Esistono quindi due fasi funzionali: endopelvica e della parete vaginale al legamento di Cooper (all'interno del margine superiore della pelvi), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] verofunzionale per esprimere la necessità. Non volendo attribuire un significato univoco a tale concetto, nel 1932 l'autore propose, con Cooper H. Langford (1895-1965), ben cinque calcoli modali, S1-S5, di potenza crescente, ottenibili dal calcolo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] dalle Grazie. Decorò la volta della sala dell'udienza della regina con l'Allegoria dell'età dell'oro prima del 1779 (di questo affresco si conserva il disegno preparatorio presso il Cooper - Hewitt Museum di New York) e la volta della sala delle dame ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Cornel University di Ithaca e la Cooper Union di New York). Diviso tra l’Italia e la Svizzera, si consolidò azzurri, a cura di F. Dal Co, Milano 1999.
Fonti e Bibl.: V. Savi, L’architettura di A. R., Milano 1976, 19783; A. R., a cura di G. Braghieri ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] , vol. 7°, pp. 291-309.
Sullam Calimani, Anna Vera (1995), Il primo dei Mohicani. L’elemento americano nelle traduzioni dei romanzi di J.F. Cooper, Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
Sullam Calimani, Anna Vera (a cura di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] della sua carriera pittorica, a esclusione dei brevi cenni di Malvasia. L’unica testimonianza artistica rimasta sulla sua prima formazione può considerarsi il disegno conservato presso il Cooper-Hewitt National Design Museum di New York (1931-64-190 ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] un breve, persino fulmineo, periodo di celebrità. Jackie Cooper, nato nel 1922, ottenne i primi ruoli sul grande che, dopo la morte dei genitori uccisi dai nazisti, vive facendo l'informatore per i russi.
François Truffaut e Jean-Pierre Léaud: un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] e la seconda c'erano 10 centesimi, fra la prima e l'azzurra appena 14 centesimi. Erano uscite di pista e di gara due favorite, le statunitensi Tamara McKinney e Christin Cooper. Nella seconda manche Paoletta doveva partire per prima, prese i suoi ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] il 6,27% il rumeno, il 2,44% lo sloveno, l’1,5% l’italiano e la restante parte altre lingue. Una tale articolazione rende un certo senso – ha scritto il diplomatico inglese Robert Cooper – le 2 realtà presentano anche alcune analogie: tra queste ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...