DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] . Quest'ultima collaborazione, tuttavia, è assai discussa (I). Cooper, Picasso. Teatro, Milano 1987, p. 24, non nomina realtà attrezzata, Torino 1977, pp.63-66, 81-87, 122 ss.; G. Lista, L'art postal futuriste, Paris 1979, pp. 67-75; F. Bondi, in G. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] del Sole (Schleier, 1979, pp. 66-69, figg. 55 s.).
Nel 1711 conobbe il filosofo inglese A. A. Cooper, terzo conte di Shaftesbury, il quale l'anno seguente gli commissionò un Ercole al bivio (Gile's House, Dorset, Inghilterra; replica firmata e datata ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] L'opera completa del Pontorno, Milano1973 (a cui facciamo riferimento anche per la storia critica delle singole opere); F. A. Cooper, Jacopo Pontormo and influences from the Renaissance theater, in Art Bulletin, LV (1973), 3, pp. 380-392; Inventario ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] gap di energia negli spettri di eccitazione di quasi-particelle dei superconduttori.
L'esistenza e la rilevanza del possibile effetto tunnel di coppie di Cooper affascinò Brian D. Josephson, giovane studente del Cavendish Laboratory di Cambridge, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] e la guerra dei Trent’anni”, a cura di J.P. Cooper, Milano, Garzanti, 1971
Armand-Jean du Plessis, cardinale di Richelieu e inoltre bisogna che tra loro ve ne sia uno che abbia l’autorità principale e che questi sia come il primo mobile che muove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] un ruolo rilevante nella secolarizzazione della cultura che culmina con l’Illuminismo europeo. Sul versante della morale, l’affrancamento dalla religione viene realizzato da Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, e da Francis Hutcheson i ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , e la ripeté nel 1875-76 e nel 1876-77 presso l’Istituto tecnico comunale: alla terza prova superò la sessione di esami. poeti (Gustave Aimard, Louis-Henri Boussenard, James Fenimore Cooper, Arthur Conan Doyle, Alexandre Dumas, Henry Rider Haggard ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] (Fonti per la Storia d’Italia, 88); J.C. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, in Mélanges d’ Patronage in early Christian Rome (300-900), a cura di K. Cooper – J. Hillner, Cambridge 2007, ad ind.; K. Sessa, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] ragione (o la filosofia) e la fede dobbiamo optare o per l’una o per l’altra, e se Bayle dichiara di schierarsi per la fede, lascia nel dialogo I moralisti (1704-1709) di Antony Ashley Cooper conte di Shaftesbury, fondato sull’idea di un’armonia ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] la frequenza media di emissione di impulsi codifica in modo affidabile l’intensità di uno stimolo, e gli valsero pochi anni dopo ( importante è quello proposto nel 1982 da Elie Bienenstock, Leon Cooper e Paul W. Munro, e detto perciò BCM. In questo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...