Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] hanno spin intero (1,2, …), chiamate bosoni. La statistica dei fermioni, come l’elettrone che ha spin 1/2, fu formulata nel 1926 da Enrico Fermi (da presentata solo nel 1957 da John Bardeen, Leon N. Cooper e J. Robert Schrieffer ed è oggi nota come ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Gesù e Maria con una lapide sulla quale è ancora leggibile l'iscrizione.
Numerosi sono i disegni noti del M., i cui nuclei più importanti sono costituiti dalle raccolte del Cooper-Hewitt National Design Museum di New York, di provenienza dal lascito ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . Egli conobbe le posizioni di R. Laing, di D. Cooper, di T. Szasz, tuttavia rispetto al movimento di antipsichiatria anglosassone 1975 (ora in Scritti, II, pp. 237-338), che offre tra l'altro un confronto con le posizioni di R. Laing e J. P. Sartre ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] gli bisognava talora pignere ancora di notte" (1739, p. 224). L'esecuzione dei dipinti da parte del F. e dei suoi aiutanti era (1960), pp. 32-35; Id., Important drawings by M. F. at Cooper Union, in The Art Bulletin, XLIII (1961), pp. 133 s.; E. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] 11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). New York, Cooper-Hewitt Museum, Smithsonian Institution's National Museum of Design: Adorazione C.); G. A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. né d. (ma 1808), pp. 57 s. (disegno del C. da una ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] rivale più agguerrito. Nella prima delle tre discese, che si svolsero l’8 maggio di fronte a poco pubblico ma in condizioni di neve cari genitori, sono molto contento. Ho incontrato Gary Cooper e mi hanno fatto centinaia di fotografie. Mi vedrete ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] il francese è come sua madre, il latino, con il quale l’italiano non ha più molto in comune, essendo una lingua «molle p. 172: I francesi tra Firenze e Siena; p. 228: Da Stendhal a Cooper; 8, 1993, p. 107: Americani in Italia; p. 168: Il console ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] tentativo in cui prima di Atene 2004 si è cimentata, senza successo, l'australiana Shane Gould, che a Monaco fu la ragazza prodigio, vincitrice nei sui 400 m stile libero sull'australiano Brafdford Cooper per un solo centesimo di secondo, ma poi ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] », 1903-1915, Milano, 1990, ad ind.; S.E. Cooper, Patriotic Pacifism. Waging War on War in Europe, 1815-1914 Spironelli, Pacifismo e antimperialismo in Italia tra Otto e Novecento, in L’Italia nella crisi dei sistemi coloniali fra Otto e Novecento, a ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] tutte le specie le mammelle si trovano in posizione ventrale, con l'unica eccezione di un roditore a vita anfibia, nel quale sono o fosse adipose da esili creste fibrose (legamenti di Cooper), che uniscono la superficie ghiandolare al derma. Il ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...