GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] due dalla collezione di A. Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, attribuendoli Roman Baroque sculpture, New Haven 1989, pp. 3, 11, 23, 62 s., 147; A. Bacchi, L'"Andromeda" di Lord Exeter, in Antologia di belle arti, 1994, nn. 48-51, pp. 64-70 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] anche i suoi attivisti si andavano convincendo sempre più che l'ineguaglianza e l'ingiustizia nei rapporti internazionali fossero le vere origini della guerra. La cooperazione tuttavia restava difficile, poiché agli occhi dei pacifisti i socialisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] grandioso senso del paesaggio e della natura. La cosiddetta “letteratura di frontiera” non nasce con Cooper, egli tuttavia – con il ciclo che comprende il famoso L’ultimo dei Mohicani (1826) – si può considerare il maggior esponente di un genere che ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] riscosse un immenso successo. Fox creò un mito: si narrava che l'attrice fosse nata sulle rive del Nilo da un artista francese e o che gli uomini ammirassero Clark Gable e Gary Cooper. Ma l'attrazione degli spettatori di tutto il mondo per Charlot, ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che avvengono tra U6 e il sito 5′ di Krawczak 1992: Krawczak, Michael - Reiss, Jeffrey - Cooper, David N., The mutational spectrum of single base-pair ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] che aleggia sulle vicende narrate, sono evidenti le influenze di Cooper, della Radcliffe e di Byron. Dalla Radcliffe, in Cenci" di F.D. G. (1855), in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, I, Bari 1979, pp. 28-49; In proposito del "Buco nel muro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] si aspetterebbe una completa continuità fra tutti i taxa di organismi. L'evoluzionista, a dire il vero, è convinto che ci sia stata paleobiology, edited by Thomas J.M. Schopf, San Francisco, Freeman, Cooper, 1972, pp. 82-115.
Ford 1964: Ford, Edmund B ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] mondo, gli americani Meyer Prinstein e Alvin Kraenzlein e l'irlandese (che gareggiava per la Gran Bretagna) Peter O la più anziana trionfatrice del torneo inglese. Morì a 96 anni.
Cooper non fu però la prima donna a conquistare un oro olimpico: la ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] intorno le collezioni romane di antichità, IV, Roma 1912, pp. 61, 148; L. Bordet- L. Ponnelle, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo (1515-1595 , Berkeley-Los Angeles 1994, ad ind.; A. Cooper, The museum and the book. The Metallotheca and ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] bulimia e cinoressia esprimono bene due aspetti dell'attacco bulimico: l'enormità e la rabbia distruttiva.
La metafora animale che è ed. M. Fichter, Chichester, Wiley, 1990.
p.j. cooper, Bulimia nervosa. A guide to recovery. Including a self-help ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...