Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] la Signoria o per uno dei collegi, che avessero o meno ricoperto l’ufficio (quindi sia i veduti sia i seduti), o i cui tra il 1494 e il 1502, Roma 1999; R. Pesman Cooper, Pier Soderini and the ruling class in Renaissance Florence, Goldbach 2002 ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] n esistono n valori di l.
Il numero quantico magnetico, ml, può assumere i 2l+1 valori l, l−1, …,−l. Il suo significato fisico risiede Duward F. - Atkins, Peter W. - Langford, Cooper H., Inorganic chemistry, Oxford, Oxford University Press; New ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] sulla droga, ibid., 1977, n. 22-23, pp. 165-171).
L’impegno di Lombardo Radice nel movimento non si esauriva negli scritti. I suoi a caso, al detto inglese Pigs have wings riportato da David Cooper in The Death of the Family (London 1971, trad. it ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] 1995: Cooper, Geoffrey M., Oncogenes, 2. ed., Boston, Jones and Bartlett, 1995.
Friedberg 1995: Friedberg, Errol C. - Walker, Graham C. - Siede, Wolfram, DNA repair and mutagenesis, Washington ASM, 1995.
Goldberg 1995: Goldberg, Alfred L., Functions ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Del Guercio, La spiaggia, Roma 1956; J. Berger, G., Dresden 1957; D. Cooper - R. Longhi, G. (catal.), New York 1958; F. Russoli, R. a Genova nel nome Della Ragione (catal., Genova), a cura di L. Caprile, Milano 1985; V. Sgarbi, R. G.: visite all' ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] un precedente adattamento per la regia di Byron Haskin del 1953).
Ma l'aspetto più interessante, in un cinema, come quello di Spielberg, autore di l'avventura ora la fantascienza e l'horror, è King Kong (1933), per la regia di Merian C. Cooper ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] fa un uso regolare. Non si sa esattamente in che modo l'acol agisca a livello cerebrale, producendo inizialmente uno stato di eccitazione del tono dell'umore tipico degli antidepressivi.
Bibliografia
Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] nel 1428 (Milanesi, 1854), a fare supporre che l’uno e l’altro si fossero associati alla corporazione più o meno nello del primo Rinascimento senese, ibid., pp. 95-127; D. Cooper, Footnotes for Sassetta, in Renaissance studies in honor of Joseph ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Alexandre Dumas padre e di James Fenimore Cooper che ne appassionarono l’infanzia e l’adolescenza. Tra il 1856 e il lo fece leggere a Zola, ma che lo tradusse nel 1887, dando l’avvio a un decennio di traduzioni delle opere di Verga in francese, ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] prevedere anche le evoluzioni, ma è proprio questo che cerca e l'abilità del narratore sarà soprattutto quella di rendere più inventivo e parte nei romanzi di F. Cooper e teorizzata come mito primario della cultura americana da L.A. Fiedler in alcuni ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...