Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] ; Melchers et al., 1995; Shortman e Wu, 1996; Burrows e Cooper, 1997; Fehling e von Boehmer, 1997; Papavasiliou et al., 1997 al giorno, per cui 5 ∙ 10⁶ cellule pre- B I generano l· 10⁷ cellule pre- B II al giorno attraverso due divisioni asimmetriche ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] realizzare un sistema che promuovesse il libero scambio, stabilizzasse i cambi e assicurasse l'autonomia delle politiche economiche nazionali in un contesto di cooperazione. Ne scaturì un sistema basato su due elementi: regole di comportamento per i ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] coll. 163-168.
Carmody, F. J., Cubist poetry. The school of Apollinaire, s. l., s. d. (1914).
Chez les cubistes, in ‟Bulletin de la vie artistique", 1925, VI, 1.
Cooper, D., The cubist epoch, London 1970.
Coquiot, G., Cubistes, futuristes, passéistes ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Eve (1941; Lady Eva) di P. Sturges: i protagonisti maschili di questi tre film, l'infelice paleontologo Cary Grant nel primo, il miliardario pluridivorziato Gary Cooper nel secondo, e il timido collezionista di rettili Henry Fonda nel terzo, vengono ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dominio SH2, quello SH3 e un'estremità carbossiterminale che contiene un residuo conservato di tirosina (Brown e Cooper, 1996). l domini SH2 e SH3 sono stati identificati in molte proteine e sono implicati nella regolazione delle interazioni proteina ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di attacchi ricorrenti di panico e di gravi forme di fobia.
L'alcol è la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario , Opium. A history, Glasgow, Simon & Schuster, 1996.
Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] configura con una struttura obbligata, a due poli: l'oratore e l'uditorio, uno che parla e molti che ascoltano. Non , W.R., The new politicians of fifth-century Athens, Princeton 1971.
Cooper, J.F., The American democrat, London 1838.
Dubois, J., Le ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sociali questo sogno ha senso? La nuova città Celebration, di Cooper, Robertson & partners (con Robert A.M. Stein), nostro ruolo nel gioco è ormai sempre più incerto.
Come sempre è l’arte che sente in anticipo lo spirito del tempo. «Ma in fondo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] patria, sono stati lasciati a casa.
Il doping negli USA
Ma l'Ovest non è stato un paradiso intatto. Il 13 agosto 1971 agli 400 m stile libero della storia del nuoto, battendo l'australiano Brad Cooper per un centesimo di secondo. Due giorni dopo si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionale per lo sviluppo economico, Padova 1976.
Cassen, R., Does aid work?, Oxford 1986.
Claude, I.L., Sword into plowshares, New York 1971⁴.
Cooper, R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...