Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Loudun, 1960), H. Livings (Nil Carborundum, 1962), G. Cooper (Everything in the garden, 1962), D. Rudkin (Afore night che lo fanno e che lo guardano fare, e si definisce per l'interazione degli uni con gli altri, che cercano insieme di esorcizzare i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , quali Charlie Chaplin, Claudette Colbert, Gary Cooper, Jeannette McDonald e Douglas Fairbanks. La vicinanza 000 di dollari per la ABC che da allora non partecipò più alla lotta per l'acquisizione. La NBC pagò non più di 300.000.000 di dollari per i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dea Nisaba, dea di Lugalzaggesi re di Umma, si assuma il carico di questo peccato!" (Cooper 1983, p. 52).
Con la successiva dinastia di Akkad, l'atteggiamento muta e il ruolo degli attori umani acquista improvvisamente un rilievo particolare, effetto ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 1977.
Bryant, R. C., International financial intermediation, Washington 1987.
Ciocca, P., Nardozzi, G., L'alto prezzo del denaro, Bari 1993.
Cooper, R. N., The international monetary system: essays in world economics, Cambridge, Mass., 1987.
Dean ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] -Mayer, nel 1949, interpretando questa alternanza come un fenomeno di accoppiamento, abbia per prima introdotto l'idea delle 'coppie di Cooper'. Tali autori dimostrarono che una spiegazione di questo tipo era sensata anche in termini di spettri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] è il Pan Britannic contest (1891) di John Astley Cooper.
In questa sede si devono piuttosto segnalare le 'Olimpiadi' da tre pezzi, che simbolizzavano la terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma, leggermente curva, s'ispirava all'Opera di Sydney ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] antico di organismi conservati in ambra e ripeterli in laboratori diversi, come sostengono A. Cooper e H.N. Poinar (1994), bisognerà concludere che l'effetto dovuto all'inclusione in una matrice di ambra determina un ritardo nella degradazione delle ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] bases of inherited disease (a cura di C. R. Scriver, A. L. Beaudet, W. S. Sly e D. Valle), New York 19957, clinical hematology, 2 voll., Philadelphia, Pa., 19939.
Lemoine, N. R., Cooper, D. N. (a cura di), Gene therapy, Oxford 1996.
Lowenberg, ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e la quantità di moneta si riducevano frenando l'inflazione stessa. Questo meccanismo tendeva, secondo alcune correnti di pensiero, a stabilizzare i prezzi nel lungo periodo. Secondo altri, per esempio Cooper (v., 1982), la relazione (pm/om)=po (dove ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] nel film The pride of the Yankees (L'idolo delle folle, 1942), interpretato da Gary Cooper.
Nel 1933 al Comiskey Park di seconda e la terza base e la casa base. Il campo esterno è l'area del terreno di gioco che si estende oltre il campo interno ed è ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...