Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] la riguarda tanto quanto può riguardare una scienza l'esser l'oggetto d'una brillante retorica astratta. Rimane
Evans, P. e altri, The modern age 1890-1960 (a cura di M. Cooper), in The new Oxford history of music, vol. X, Oxford 1974 (tr. it ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Γ³15′; X²1 〈 X²4 〈 X²1′ 〈 X²4, L¹1 〈 L¹2′ 〈 L²3 〈 L¹1, L²3, L¹2′.
I risultati numerici sono esemplificati con le bande di energia del silicio, in solid-state chemistry", 1975, X, pp. 157-193.
Cooper, J. A., Capasso, F., Thornber, K. K., Semiconductor ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ USA, University of Illinois, Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode Island, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (T-strain mycoplasma) in patient with polyarthritis, in ‟Lancet", 1978, II, pp. 917-920.
Tedder, F. F., Cooper, M. D., Clement, L.T., Human lymphocyte differentiation antigens HB-10 and HB-11. II. Differential production of B cell growth and ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] calcolato in base alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso di lattato, Lt e Pt, rispettivamente, il tasso di lattato e quello 1978, IX, pp. 287-296.
Schmidt, D.E., Cooper, D.O., Barrett, R.J., Strain specific alterations ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] λ sono, rispettivamente, la lunghezza d'onda della luce e del suono e k è l'ordine dello spettro di diffrazione. La tav. f. t. mostra una figura di diffrazione è indicato dalla teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è quindi molto grande, associarsi e a formare le cosiddette ‛coppie di Cooper', in modo da trarre il massimo beneficio dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per curve su superfici complesse compatte.
Ottimizzazione di sistemi in competizione. L'americano John F. Nash pubblica l'articolo Non-cooperative games, in cui studia l'ottimizzazione di comportamento di sistemi in competizione tra loro. Nella sua ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] questo tipo di distorsione; si vedano, tra gli altri, Cooper e Jahoda, 1947). Egli può infine dar corso ad una hanno impiegato a tale scopo uno o più media elettronici.
2. Riformare l'istruzione: in paesi come El Salvador, le Samoa americane, il Niger ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] della rabbia può infettare molte specie di Mammiferi ed è l'unico radbovirus di cui sia nota la capacità di L'autore desidera ringraziare Lisa Dailey e Sandra Pellegrini per la collaborazione prestata nella stesura dell'articolo).
bibliografia
Cooper ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...