Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] eccezioni; ma è proprio in queste eccezioni che il cinema conforta l'utopia progettuale di molti che gli si sono accostati e che gli È il caso di Greta Garbo, di Marlene Dietrich, di Gary Cooper, di Humphrey Bogart, di John Wayne, di Cary Grant e di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , altri per il freddo; in realtà l'unico stimolo positivo è l'energia calorica, e l'eccitamento dei sensori avviene o per la quantità sono del tutto chiari (v. Bornstein e altri, 1963).
Cooper (v., 1963) nell'ipotesi che i leucociti possano svolgere ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , lat. 18).È su questo momento di D. che si aggancia l'opera del Maestro di Badia a Isola, i cui dipinti sono stati cerchia di Duccio, BArte, s. V, 50, 1965, pp. 94-99; F.A. Cooper, A Reconstruction of Duccio's Maestà, ArtB 47, 1965, pp. 155-171; P.P ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] tipici della provincia americana. E trasformò in eroe delle sue commedie a sfondo sociale l'uomo comune, schivo e fragile (preferibilmente interpretato da James Stewart o Gary Cooper), al quale lo stesso F.D. Roosevelt si era rivolto nel suo discorso ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] negli anni Sessanta dal medico statunitense Kenneth Cooper, per incrementare la resistenza cardiorespiratoria. All'attività motoria proposta inizialmente ‒ corsa o esercizi con il ciclo-ergometro (l'apparecchio per misurare il lavoro muscolare che ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] giapponese Nobutaka Taguchi (100 m). Nel mezzofondo, la sfida fu tra l'australiano Brad Cooper e lo statunitense Rick DeMont, la rivalità dei quali fu determinante per superare, l'anno successivo, la barriera dei 4 minuti sulla distanza. Mike Burton ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] rispetto al problema del disarmo, e di accentuarne gli aspetti costruttivi (cooperazione internazionale per la conquista degli spazi e per l'utilizzazione delle loro risorse, eventuale internazionalizzazione delle attività relative, ecc.). Tutto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] microbiology, in ‟Science", 1981, CCXIV, pp. 987-995.
Demain, A. L., New application of microbial products, in ‟Science", 1983, CCXIX, pp. 709-714.
Der, C. J., Krontiris, T. G., Cooper, G. M., Transforming genes of human bladder and lung carcinoma ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Plasticity in the neonatal and adult nervous system, in Neurological rehabilitation (a cura di L. S. Illis), Oxford 1994, pp. 59-81.
Doman, R. J., D., Feldman Malen, J., Trulock, E. P., Cooper, J. D., Pulmonary rehabilitation before and after lung ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] v. Levi-Montalcini e Angeletti, 1968, e Thoenen e Barde, 1980). L'NGF salivare ha un peso molecolare 140.000; da esso si possono dissociare Kungliga fysiografiska sällskapets i Lund förhandlingar", 1956, XXVI, 8.
Cooper, J. R., Bloom, F. E., Roth, R. ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...