• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [181]
Cinema [144]
Arti visive [64]
Medicina [40]
Fisica [35]
Letteratura [34]
Biologia [24]
Sport [23]
Storia [23]
Temi generali [23]

CAROTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] nel triangolo omotiroideo, all'altezza del laringe (processo di Cooper). Carotide esterna. - La legatura è indicata nelle ferite del vaso da parte di processi settici o neoplastici. Se l'emorragia non si vuota all'esterno per mancato parallelismo tra ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA ANONIMA – ARCO AORTICO – ANASTOMOSI – EPILESSIA – ESOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDI (2)
Mostra Tutti

JONGERIUS, Hella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONGERIUS, Hella Sara Palumbo Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] Camper, 2009) e Layers on Nike (Nike and Maharam, 2009). L’attenzione al dettaglio, che J. persegue in ogni suo lavoro, I suoi lavori sono esposti presso numerosi musei e gallerie: Cooper Hewitt National Design Museum e MoMA (Museum of Modern Art) ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GERRIT RIETVELD – ILLUMINOTECNICA – BOEING 747-400 – NAZIONI UNITE

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] ristretta cerchia di intellettuali del 5° secolo a.C. L'opera fondamentale, divenuta ormai un classico, è The Greeks autobiografia (Missing persons, 1977), che meritò il premio letterario Duff Cooper. Bibl.: H. Lloyd-Jones, in Gnomon, 52 (1980), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] controllo della politica internazionale, sostituì Eden con Lord Halifax al Foreign Office e Duff Cooper con Lord Stanhope all'Ammiragliato (ottobre 1938). Dopo Monaco decise l'entrata in vigore (16 novembre) del patto di Pasqua e il riconoscimento de ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

Fante, John

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fante, John Giovanna Ferrara Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] l'ostilità e l' -, l'alcolismo che percorse l'intera sua l'abbandono di Boulder e l corrispondenza con H.L. Mencken, direttore ed etnica, l'insopprimibile vocazione di salute (l'autore si morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – OSTRACISMO – ALCOLISMO – HOLLYWOOD – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John (1)
Mostra Tutti

Bourgeois, Louise

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] presso il Pratt Institute, il Brooklyn College, il Cooper Union Institute e la School of Visual Art. Il corsi dell'Art Students League e approfondito lo studio dell'incisione presso l'atelier di S.W. Hayter. Legata da profonda amicizia ad artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LOUISE BOURGEOIS – SURREALISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourgeois, Louise (1)
Mostra Tutti

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] . M. ha compiuto le sue prime esperienze professionali negli studi di L. Skidmore, N.A. Owings & J.O. Merrill (SOM Pasadena. Ha insegnato presso prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] : Italy. The new domestic landscape, al Museum of Modern Art di New York (1972); quelle presso l'Internationales Design Zentrum di Berlino (1976), il Cooper-Hewitt Museum di New York (1976) e il Centre national d'art et de culture Georges Pompidou di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

SAINT-GAUDENS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GAUDENS, Augustus Delphine Fitz Darby Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] in un immenso mantello, e il Peter Cooper di fronte all'Istituto Cooper a New York. Plasticità e forza molto , A. S.-G., New York 1907; K. Cox, Old Masters and New, ivi 1905; C. L. Hind, A. S.-G., ivi 1908; C. W. Pierce, in Art in America, XI (1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GAUDENS, Augustus (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] golfo di Cook, Ahtna-kho-tana o Ahtena sul fiume Cooper); i Nahane, Sekani, Babine o Nataotin, Takulli o -kutqin o hutchin fra i Loucheux). I suoi componenti mostrano sotto l'unità linguistica notevoli differenze di tipo fisico e di cultura, avendo ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali