Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] nel triangolo omotiroideo, all'altezza del laringe (processo di Cooper).
Carotide esterna. - La legatura è indicata nelle ferite del vaso da parte di processi settici o neoplastici. Se l'emorragia non si vuota all'esterno per mancato parallelismo tra ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] Camper, 2009) e Layers on Nike (Nike and Maharam, 2009).
L’attenzione al dettaglio, che J. persegue in ogni suo lavoro, I suoi lavori sono esposti presso numerosi musei e gallerie: Cooper Hewitt National Design Museum e MoMA (Museum of Modern Art) ...
Leggi Tutto
Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] ristretta cerchia di intellettuali del 5° secolo a.C.
L'opera fondamentale, divenuta ormai un classico, è The Greeks autobiografia (Missing persons, 1977), che meritò il premio letterario Duff Cooper.
Bibl.: H. Lloyd-Jones, in Gnomon, 52 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] controllo della politica internazionale, sostituì Eden con Lord Halifax al Foreign Office e Duff Cooper con Lord Stanhope all'Ammiragliato (ottobre 1938). Dopo Monaco decise l'entrata in vigore (16 novembre) del patto di Pasqua e il riconoscimento de ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] l'ostilità e l' -, l'alcolismo che percorse l'intera sua l'abbandono di Boulder e l corrispondenza con H.L. Mencken, direttore ed etnica, l'insopprimibile vocazione di salute (l'autore si morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] presso il Pratt Institute, il Brooklyn College, il Cooper Union Institute e la School of Visual Art. Il corsi dell'Art Students League e approfondito lo studio dell'incisione presso l'atelier di S.W. Hayter. Legata da profonda amicizia ad artisti ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] . M. ha compiuto le sue prime esperienze professionali negli studi di L. Skidmore, N.A. Owings & J.O. Merrill (SOM Pasadena. Ha insegnato presso prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] : Italy. The new domestic landscape, al Museum of Modern Art di New York (1972); quelle presso l'Internationales Design Zentrum di Berlino (1976), il Cooper-Hewitt Museum di New York (1976) e il Centre national d'art et de culture Georges Pompidou di ...
Leggi Tutto
SAINT-GAUDENS, Augustus
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] in un immenso mantello, e il Peter Cooper di fronte all'Istituto Cooper a New York. Plasticità e forza molto , A. S.-G., New York 1907; K. Cox, Old Masters and New, ivi 1905; C. L. Hind, A. S.-G., ivi 1908; C. W. Pierce, in Art in America, XI (1923 ...
Leggi Tutto
Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:
1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] golfo di Cook, Ahtna-kho-tana o Ahtena sul fiume Cooper); i Nahane, Sekani, Babine o Nataotin, Takulli o -kutqin o hutchin fra i Loucheux). I suoi componenti mostrano sotto l'unità linguistica notevoli differenze di tipo fisico e di cultura, avendo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...