Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] the wind (1903), suo primo grande successo, legato alla suggestiva figura del cane da slitta Buck e alle sue avventure nei ghiacci del Klondike. In brevissimo tempo L. raggiunse un'enorme popolarità sia con i romanzi d'avventura (tra i quali The sea ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e gli insegnamenti wrightiani: Lovell House, Newport Beach (1926), Buck House (1934), Janson House (1949) a Los Angeles, ecc. ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] (cfr. A. Buck, Introduzione a Der Kommentar in der Renaissance, a cura di A. Bucko. Herding, Bonn - 1800, Ithaka, N. Y., 1935, pp. 122-123; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950 (cfr. la recensione di F. Gaeta, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] von Richental, Chronik des Constanzer Concils, a cura di M.R. Buck, Tübingen 1882, pp. 84-86; Deutsche Reichstagsakten, IV, a Bologna 1924, pp. 5 s., 8; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . Remigio e gli uomini di Tirano (1212 e 1216); o l'altra, relativa alla soluzione della contesa tra il monastero di S. Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] anteriore secondo De Buck all'873-874, poiché omette di menzionare l'asportazione del corpo di G. da , Annales ecclesiastici, IX, Lucae 1741, pp. 240, 262, 288; R. De Buck, De s. G. confessore pontifice Capuae in Campania, in Acta sanctorum oct., XIII ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] contrapposte le Vindicìae ballerinianae (1873) da V. de Buck, gesuita olandese e già discepolo dei B., con vasta Vol. XXIII, PI). 353-369, 441462; s. 3, Vol. XXIV,pp.18-39); L'Osservatore Romano,29 nov. 1881 (necrologio); I. Didiot, Le R. p. A. B. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] cura di opere letterarie delle sorelle Bronté, P. S. Buck, B. Cummings, ecc. Dal 1956, conseguita la genn. 1954; G. Corsini, Letture inglesi, in Paese, 8 genn. 1954; M. L. Astaldi, in Ritratti su miwa di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] 253 e, nel preposto saggio del Weitnauer, pp. 5 s. e l'importante bibliografia alle pp. XII-XVI), di G. Cardano (De libriis unus, in Opera omnia (Lugduni 1663), rist. a cura di A. Buck - F. Frommann (G. Holzboog), Stuttgart-Bad Canstatt 1966, I, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] von Richental, Chronik des Constanzer Concils..., a cura di M. R. Buck, Stuttgart 1882, ad Indicem; Acta Concilii Constantiensis, a cura di A Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), p. 116; ...
Leggi Tutto