• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [37]
Cinema [21]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Religioni [9]
Medicina [7]
Diritto [8]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [6]

Schindler

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e gli insegnamenti wrightiani: Lovell House, Newport Beach (1926), Buck House (1934), Janson House (1949) a Los Angeles, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – LOS ANGELES – CHICAGO – VIENNA

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] era stato esperto scrivano, ma che morì prima di aver l'occasione di svelare il suo segreto. Gli scavi che furono intrapresi Maori misurata da un autore maori, Te Rangi Hiroa (P. H. Buck) si compone di ben 424 maschi, per le misure più importanti, ... Leggi Tutto

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] e un secondo a mezzanotte, pur restando il sole sempre sotto l'orizzonte. Negli ultimi anni la ricerca in materia di r.b. vita. Le sezioni di libri di base, Roma 1983; J. Buck, Synchronous rhytmic flashing of fireflies, in The Quarterly Review of ... Leggi Tutto

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] faccia (a, b), scoperte a Gubbio (v.) nel 1444. Di esse, secondo l'ordine cronologico del Lepsius, I-IV, V a, V b rr.1-7 sono in , Oskich-umbrische Grammatik, voll. 2, Strasburgo 1892-97; C. D. Buck, A grammar of O. und U., Boston 1904 (ediz. ted. a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

VISUAL STUDIES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VISUAL STUDIES. Roberto Terrosi – Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] ’arte, bensì da percorsi più propriamente filosofico-politici, come nel caso di Martin Jay e di Susan Buck-Morss. Secondo Buck-Morss (2004), se l’arte e la storia dell’arte riflettono un assetto sociocultu rale tipicamente occidentale ed elitario, il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL BAXANDALL – LE ARTI MAGGIORI – DECOSTRUZIONISMO

INDOEUROPEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDOEUROPEO, (XIX, p. 131) Anna Morpurgo Davies Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] sistema di occlusive labiali, dentali, velari e labiovelari (si discute ancora se l'i. avesse due o tre serie di velari) disposte in tre serie, , Berna 1951-69. Cfr. anche C. D. Buck, A dictionary of selected synonyms in the principal IE languages ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – LINGUE ANATOLICHE – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEO (1)
Mostra Tutti

OHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OHIO (A. T., 130-131) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] , faggi). Lo stato ebbe dagli Americani l'appellativo di buck-eye state, da una amentacea (Aescula a 1,9 milioni nel 1850, a 3,2 nel 1880, a 4,2 nel 1900. Dopo di allora l'accrescimento è stato del 14,7% fra il 1900 e il 1910, e del 15,4% dal 1920 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PARTITO REPUBBLICANO – LAGO MICHIGAN – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHIO (2)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] il Damsterdiep, l'Eems Kanaal l l'antico l'antico palazzo di giustizia (1612). Importante l'edificio imponente dell'università, che venne ricostruita dopo l Nel 1040 l'imperatore l l l' l l l l'inferno, l H. Peters, Oud-Groningen, L'Aia 1922. Per la scuola ... Leggi Tutto

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Gerhart Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] Promethidenlos, 1885), ora romantico lirico (Das bunte Buck, 1888), ora realistico osservatore della vita in 1922; K. Sternberg, G. H., Berlino 1911; P. Fechter, G. H., Dresda 1922; L. Marcuse, G. H. und sein Werk, Berlino 1922; H. Spiero, G. H., 4a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

OKLAHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKLAHOMA (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] (serve da confine il Red River o Fiume Rosso); a oriente con l'Arkansas e il Missouri. Copre una superficie di 181.440 kmq. e ha . E. Dale, History of Oklahoma, 1924; S. J. Buck, Settlement of Oklahoma, in Wisconsin Academy of sciences, arts and ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – OKLAHOMA CITY – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKLAHOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali