• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [37]
Cinema [21]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Religioni [9]
Medicina [7]
Diritto [8]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [6]

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] storia con la serenità e la forza di chi a l'etterno dal tempo è venuto, corrisponde un Sordello che canto VIII del Purgatorio, in Letture Classensi III, Ravenna 1970, 295-322; A. Buck, Il canto VII del Purgatorio, in Nuove Lett. IV 1-18; G. Fallani, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Villari, Pasquale Mauro Moretti Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] 43-88; La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi narrata con l’aiuto di nuovi documenti, 2 voll., Firenze 1859-1861; La filosofia positiva nell’Ottocento in Italia e in Germania, a cura di A. Buck, C. Vasoli, Bologna-Berlin 1989, pp. 171-202; ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] 1985 per il pluripremiato Amadeus (1984), mentre nel 1996 ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per The people vs. coppia della middle class newyorkese (interpretata da Lynn Carlin e Buck Henry), in crisi dopo la fuga da casa della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

pene

Dizionario di Medicina (2010)

pene Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] circondati da uno spesso rivestimento fibroso (fascia di Buck). La tunica albuginea è relativamente inestensibile e forma tributarie della vena dorsale del p. o delle vene crurali. L’innervazione del p. arriva dal plesso sacrale attraverso il nervo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – FIBRE ORTOSIMPATICHE – DETUMESCENZA – ETÀ PUBERALE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

CHRISTIE, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christie, Julie Silvia Colombo Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] Billy liar (1963; Billy il bugiardo) attirò immediatamente l'attenzione della critica e del pubblico e due anni can wait (1978; Il Paradiso può attendere) di Warren Beatty e Buck Henry. Non più giovanissima, il grande schermo non ha saputo offrirle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – RICHARD LESTER – WARREN BEATTY – ROBERT ALTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIE, Julie (1)
Mostra Tutti

convertitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitore Augusto Di Napoli Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] essere del tipo buck converter (abbassatore), boost converter (innalzatore) e buck-boost converter (abbassatore ai diodi a riempimento gassoso (vapori di mercurio) i tiristori. L’istante di accensione del componente è comandato inviando un impulso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertitore (2)
Mostra Tutti

ABBOTT, Bud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abbott, Bud Nicoletta Ballati Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] furono impegnati come conduttori. Debuttarono a Broadway nel 1939 e l'anno seguente sul grande schermo con il film One night dei più famosi e codificati generi cinematografici, come per es.: Buck privates (1941; Gianni e Pinotto reclute) e Ride'em ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOU COSTELLO – LOS ANGELES – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOTT, Bud (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo’s Dream, ed. S. Buck, T. Bissolati, catalogo della mostra, London 2010 L. Bignami, G. Bignami, I profeti pp.1-115,, in partic. pp. 28, 45, 50-51, 95-98. 53 L. Steinberg, Michelangelo’s last paintings, cit. alla nota 48. 54 A. Condivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azione di nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si di uscita maggiore della tensione di ingresso, e buck-boost converter (abbassatore-innalzatore), se è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

London, Jack

Enciclopedia on line

London, Jack Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] the wind (1903), suo primo grande successo, legato alla suggestiva figura del cane da slitta Buck e alle sue avventure nei ghiacci del Klondike. In brevissimo tempo L. raggiunse un'enorme popolarità sia con i romanzi d'avventura (tra i quali The sea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – MARE ARTICO – CALIFORNIA – DARWINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Jack (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali