Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] le mura di Roma. Il 5 giugno G. dichiarava che l'omaggio prestatogli da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 309-22.
M.T. Buck, Text, Bild, Geschichte. Papst Johannes XXIII. wird auf dem Arlberg umgeworfen ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] e la filosofia moderna, Pisa: ETS, 2000.
Assunto, R., Il paesaggio e l'estetica, Palermo: Novecento, 1994.
Bodei, R., Le forme del bello, Bologna: Il Mulino, 1995.
Buck, G., Kants Lehre vom Exempel, in "Archiv für Begriffsgeschichte", 1967, XI, pp ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] (1900), pp. 258-333; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1911, ad ind.; A. Buck, Dichtung und Dichter über C. L.: ein Beitrag zur Dichtungslehre des italienischen Humanismus, in Romanische Forschungen, LVIII-LIX (1947), pp. 233-246; E ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ebbe sette anni. Allora, trasferita la famiglia in via del Maino, Fazio prese l'abitudine di portare con sé il figlio nei suoi giri d'affari.
A questo L. Firpo, I "Praecepta ad Philosophiam" di G. C., (estr. da Studia oliveriana), Pesaro 1956; A. Buck ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] quello di Bourges (1529-1533).
Carico di fama e di onori (tra l’altro nel 1521 papa Leone X gli aveva concesso il titolo di conte iuris civilis', in Der Kommentar in der Renaissance, hrsg. A. Buck, O. Herding, Boppard 1975, pp. 47-61.
M. Cavina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] produzione a fumetti, ben rappresentata dalle strisce di Buck Rogers – aprono agli scrittori di science fiction il lascia spazio a un minimalismo allucinato e angosciante, fra il sogno e l’incubo, al centro del quale si trovano un drammatico senso di ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] dichiarati nei confronti di altri testi. Spesso è l’organizzazione della materia a garantire l’originalità di un’opera: per es., il Mittelalter zur Renaissance. Die Literatur bis zur Renaissance, dir. A. Buck), pp. 201-254.
Leonardi, Lino (a cura di) ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] Richard Axel nel 1991. Buck e Axel identificarono una famiglia di circa 1.000 geni nell’epitelio olfattivo di ratto. Studi successivi hanno identificato la presenza della famiglia di geni dei RO in moltissime altre specie, incluso l’uomo. I geni dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] in pieno gli anni 1547 e 1548.
In realtà, l'oggetto specifico della disputa, che verteva sulla priorità e sul Bononiensis..., in Opera omnia (Lugduni 1663), rist. a cura di A. Buck, Stuttgart-Bad Canstatt 1966, IX, pp. 568 s., da raccordare ai ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 511-512.
Letteratura critica:
V. De Buck, De phialis rubricatis, quibus martyrum romanorum sepulchra dignosci del duomo di Monza, Milano 1966.
J. Philippe, Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, ...
Leggi Tutto