Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] , come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in tutto o in parte i tedeschi Streitberg, Hirt, Sommer, Walde, l'americano Buck, gl'italiani Ciardi-Duprè e Ribezzo, e come autore della Griechische Grammatik (1ª ed., 1885, 5ª in preparazione a ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] 41,8%; i Bianchi nati all'estero il 18,9%; l'elemento di colore l'1,6%. Dei 109.383 Bianchi nati all'estero i la prima birreria. Nel 1846 la città venne incorporata.
Bibl.: J. S. Buck, Pioneer history of M., 1833-46, voll. 4, Milwaukee 1876-1886; ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] l of Modern Art di New York.
L'Oyster Bay Town Plan (Long . Con l'ampliamento delle l , l'orologio Florida; al 1989, l'Hotel New York a l -1994, ed. K. Nichols, L. Burke, P. Burke, New York progetti 1981-1991, a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] Heymans (Gand, Università); quello per la letteratura a Pearl S. Buck (S. U.); quello per la pace all'Ufficio internazionale Nansen per B. Sumner (Ithaca, Cornell University, S. U.) mentre l'altra metà fu divisa fra John Howard Northrop (Princeton, S ...
Leggi Tutto
Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] amori. A metà della propria altezza esso mostra nei maschi di terza muta una punta anteriore, che lo rende forcuto. L'altezza retta complessiva del corno è nei maschi di 25 cm. circa. La femmina non ha di regola corna; talvolta le ha rudimentali ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] veter. nova coll., IX, Roma 1837, pp. 669 segg.). L'edizione completa delle omelie (salvo i frammenti) è in Patrol. Graeca , 2ª ed., Friburgo in B. 1912, p. 228 segg.; V. De Buck, in Acta Sanctorum, Octobr., XIII, p. 330 segg.; J. Strzygowski, Orient ...
Leggi Tutto
Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] elenco delle opere del B.; C. De Smedt, De P. V. De Buck, in testa agli Acta Sanctorum, novembre II; id., art. V. De Buck, in The Cath. Encycl.; H. Delehaye, À travers trois siècles. L'œuvre des Bollandistes (1615-1915), Bruxelles 1920, pp. 192-207. ...
Leggi Tutto
Olfatto
Aldo Fasolo
L’importanza di percepire gli odori
Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] termina con sottili e lunghi peluzzi, le ciglia, mentre l’altro, l’assone olfattivo, passa attraverso forellini posti in un osso la via ricettiva. In particolare, due ricercatori americani, Linda Buck e Richard Axel (premi Nobel per la Medicina e la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] consapevolezza, alla volontà e all'azione. Questo momento dell'autocreazione è caratterizzato come 'autotriplicazione', "quando egli era l'Uno e divenne Tre" (de Buck 1935-61, vol. II, p. 39e [80]; cfr. Bickel 1994, p. 79). I testi chiariscono che ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] al Festival di Berlino del 1985, da una novella dello scrittore espressionista L. Frank) di R. Simon, regista che aveva subito un ennesimo caso 1993; Donne senza trucco), oppure il berlinese Detlev Buck con il blockbuster Männerpension (1996) o il ...
Leggi Tutto