• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto commerciale [18]
Diritto [21]
Biografie [13]
Diritto civile [10]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [2]
Economia [2]
Storia [2]

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 23-63. C. Vivante, I così detti «atti accessori di commercio», «Rivista del diritto commerciale», 1906, 1, pp. 1-8. L. Bolaffio, Concetto dell’atto oggettivo di commercio e del commerciante, «Rivista del diritto commerciale», 1908, 2, pp. 114-20. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg.); id., De l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per , Principi di diritto commerciale, Torino 1928; C. Vivante, L. Bolaffio, e altri, Il codice di commercio commentato, 5ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] e il 1897, altre tre se ne aggiungono fra il 70 e l'80, fra cui la più importante è la Deutsche Bank (1870). i commentarî al codice di commercio coordinato da L. Bolaffio, I, 5ª ed., Torino 1922 segg., art. 3, n. 11; L. Franchi, 9ª ed., Milano 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel caso d'inerzia ad agire da parte del creditore (art. 917 cod. comm.; art. 2135 cod. civ.). Bibl.: L. Bolaffio, Codice di commercio commentato, 5ª edizione, I, Torino 1922, con le più importanti indicazioni bibliografiche; C. Vivante, Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ha scritto la data e per chi ne conosce il carattere, quando l'apposizione non fu fraudolenta. La data impossibile è nulla e rende invalida commerciale da V. Angeloni, A. Arcangeli, E. Betti, L. Bolaffio, F. Bolchini, G. Bonelli, F. Carnelutti, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] di uno dei contraenti, in Riv. dir. comm., I, 1916; A. Rocco, Il fallimento, Torino 1917; L. Bolaffio, Il diritto commerciale, Torino 1918; A. Segni, L'intervento dei creditori nelle liti del fallimento, in Riv. dir. comm., I, 1923; J. Percerou, Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dominanti, affermati nelle polemiche di A. Salandra, in Rivista del diritto commerciale, 1920, p. 63); L. Mossa, in Rivista dir. comm., 1921, p. 441; L. Bolaffio, in Giurisprudenza italiana, 1922, p. 163; F. Carnelutti, in Foro italiano, 1922, p. 985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Trattato di diritto commerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, n. 5 L. Bolaffio, La legislaz. comm., Torino 1929; A. Rocco, Principii di dir. vita monastica del Medioevo. Cosi a poco a poco l'osservanza di Cluny venne introdotta in quasi tutti i conventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e coordinato da L. Bolaffio e C. Vivante, VIII, Torino 1923, p. 342 segg.; E. Masè-Dari, Arruolamento, in Dig. It.; A. Cavagnari, Il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

ESTIMATORIO, CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] stima nella conclusione dei contratti, Torino 1893; A. Sraffa, Mandato commerciale, Milano (s. a.), p. 153 segg.; L. Bolaffio, Il contratto estimatorio quale atto oggettivamente commerciale, in Rivista di diritto commerciale, XVII (1919), p. 381 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO ESTIMATORIO – DIRITTO COMMERCIALE – CONTO DEPOSITO – L. BOLAFFIO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMATORIO, CONTRATTO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
filografia
filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse anche alla «filografia» (collezione della...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali