• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [3375]
Letteratura [208]
Biografie [2151]
Arti visive [648]
Musica [344]
Storia [190]
Medicina [188]
Religioni [176]
Diritto [134]
Diritto civile [83]
Istruzione e formazione [75]

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] a Roma lo ebbe per sette anni fra i suoi più promettenti allievi nello studio delle lettere classiche. Allargata poi la sua formazione culturale premiazione degli allievi del Collegio Romano, e riflettono la natura retorica e l'immobilità dei teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GESUALDO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Giovanni Andrea Raffaella De Rosa Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] ma per mezzo di appunti-verbali redatti da alcuni allievi della sua scuola napoletana. È chiara la rivendicazione da sua morte. Fonti e Bibl.: A. Minturno, Lettere, Venezia 1549, l. IV, c. 69 e passim; l. VI, cc. 30rv, 119v-121r; F. Petrarca, Le Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARI, Niccolò Fiammetta Cirilli Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] , morta tredicenne, e Girolamo, futuro professore di medicina e filosofia. Tornato a Cremona dopo aver compiuto i diciannove anni, il L. fu allievo del grammatico parmense Luca Pizzo (Affò, p. 289) o Pico (Crotti), alla cui morte, avvenuta secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSANO, Barnaba Marco Palma Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza. Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] lui goduta presso i contemporanei si colgono negli elogi che gli rivolsero altri allievi di Ognibene, come il cronachista vicentino Battista Pagliarini e l'elegante letterato Bartolomeo Pagello. Quest'ultimo in particolare gli dedicò alcune elegie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Paolo Preto Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] nelle scuole esterne del seminario, insegnò poi agli allievi interni, prima grammatica, poi retorica e infine passò tumulo". Tre anni dopo tradusse dall'inglese in latino, con l'aggiunta di alcuni versi originali, poeti inglesi di notevole valore come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Augusto Alessandra Cimmino Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] di giovani letterati e poeti, tutti o quasi allievi del Rezzi e come lui classicisti, che furono conosciuti Scuola romana, Bari 1913, pp. 11, 17, 39, 45, 53-59; F. Picco, L. M. Rezzi maestro della Scuola romana, Piacenza 1917, pp. 51, 56, 65, 70, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] versamenti degli allievi. Ma con ogni probabilità alla condotta delle autorità di Lucca non fece seguito l'effettivo insegnamento Marchionis D.ni Alberti oratio (26 febbr. 1438) e l'ultima Pro morte Ill.mi Regis Alberti Romanorum et Unghariae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELELLI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Massimiliano Mario Barsali Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] 21; Delle opere di Sinesio tradotte... di M. A.,1827, n. 36), e l'eco della discussione in casa Vieusseux nelle Memorie di M. Pieri (v. R. Ciampini, ; tra gli altri, ebbe come allievi M. Minghetti, E. Sassoli e L. Frati. Appartenne all'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GIOACCHINO ROSSINI – SINESIO DI CIRENE – BONAVENTURA CORTI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELELLI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

CAMENI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMENI, Giovan Francesco Claudio Mutini Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] riproduce infatti il C. mentre insegna circondato dagli allievi). Si tratta di poesie che toccano quasi tutti e forse la stessa stesura dell'opera: probabilmente fu l'ampiezza del progetto a ostacolarne la realizzazione. Comunque è significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] saputo recuperare per sé e per i propri allievi una dimensione letteraria classicistica ritagliata entro un'educazione arcadica Fonte biogr. principale è la commem. funebre scritta dall'abate L. Coco Grasso, Cenno necrologico sul poeta abate V. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali