Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] .
Otto Seeck (1850-1921)71
Il principale allievo di Mommsen, nato a Riga nel 1850, . 421.
109 Cfr. ivi, I, p. 186.
110 Cfr. T.A. Ribot, L’hérédité: étude psychologique sur ses phénomènes, ses lois, ses causes, ses consequences, Paris 1873.
111 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] aveva già finanziato una serie di viaggi scientifici, inviando i suoi membri e allievi in località situate nella provincia francese o in paesi stranieri, come l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un ciclo di Costantino. Presenziando in quattro scene principali e in diciotto secondarie, l’imperatore risulta la figura preminente e, grazie a Raffaello e ai suoi allievi, anche la più significativa.
Per quanto riguarda il suo credo artistico e lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla cura delle anime. I gesuiti, che praticamente monopolizzavano l'insegnamento delle arti negli Stati cattolici, erano famosi per la ferrea disciplina cui sottoponevano i giovani allievi nelle scuole, per poi inviarli come predicatori, confessori ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in A Ovidio Capitani. Scritti degli allievi bolognesi, a cura di M.C. De Matteis, Bologna 1990, pp. 39-48 - sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'Arcidiacono e lo Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ; un machiavellismo male inteso e rifatto da allievi ai quali Machiavelli, redivivo, direbbe: io 56 Ibidem, p. 64.
57 Ibidem, p. 84.
58 Ibidem, pp. 231-233.
59 L. Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, 2 voll., Mantova 1952 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] vi si svolge come se gli uomini fossero soltanto ‟burattini azionati dalle strutture", secondo l'espressione dello strutturalismo astratto e dottrinario di Althusser e dei suoi allievi.
Ora, per Marx il problema si poneva in termini piu complessi: la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , Tübingen 1810, pp. 54 ss.). Con la disfatta di Federico l'Europa divenne più sicura e la Germania più libera, cosicché una moltitudine economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo allievo Giuseppe Maria Galanti, nel Saggio storico sulla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di mineralogia vesuviana, aprì anche una scuola di scienze sperimentali e avviò una pubblicazione periodica, l’«Antologia di scienze naturali». Ebbe come allievo Sebastiano De Luca, che seguì le orme del maestro, partendo dalla Calabria, studiando a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] loro opere questo dilemma: entrambi allievi della tradizione filologica umanistica, percorsero due del Convegno internazionale di studi (Sora 10-13 ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...