Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...] Báthory che voleva unire Russia e Polonia, e riuscì a ottenere l'approvazione papale a tali progetti. Ma la morte del re di nel collegio gesuitico (1587-91), dove ebbe tra gli allievi Francesco di Sales, e riprese la sua attività diplomatica in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche [...] insegnamento al "D'Azeglio" di Torino (tra i suoi allievi prediletti fu C. Pavese) in scuola di libertà; 3 volumi: I Sansôssí (Gli spensierati), 1929; Quel Quarantotto!, 1934; L'iniqua mercede, 1935: raccolti e integrati, più tardi (1949), in un ...
Leggi Tutto
In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] dei c. di artiglieria e genio, divenuta poi Accademia militare (il nome è rimasto a indicare i giovani allievi di accademie militari, navali, aeronautiche). In Gran Bretagna l’ Army Cadet Force è un’istituzione premilitare che fornisce le reclute per ...
Leggi Tutto
Pittore operoso a Firenze intorno alla metà del secolo 15º. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Andrea del Castagno, fu anche sensibile ai modi di Domenico Veneziano e, nelle opere tarde, di A. Baldovinetti. [...] le numerose opere attribuite: il trittico della collezione Carrand (Firenze, museo del Bargello), la predella con storie di s. Nicola (Firenze, casa Buonarroti), una croce dipinta a Brozzi (S. Andrea), l'Adorazione dei Magi nel museo di Montpellier. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] il 12,7). I reparti speciali fanno anche uso di pistole mitragliatrici calibro 9 L. e di fucili di tipo e calibro fra i più svariati. I mortai di 000 sottufficiali, 25.000 avieri di leva, 4500 allievi delle scuole; il personale civile ammonta a circa ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] come poetica solidale con i procedimenti delle avanguardie storiche.
L'aggancio al magistero di F. de Saussure, ai principi della linguistica generale divulgati dagli allievi ginevrini, consentirà più tardi ai fondatori dello strutturalismo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] da comunisti e dalla cosiddetta ''terza componente'', in gran parte allievi di V. Foa, uno dei padri del s. italiano ; Id., Dai decimali ai Cobas, ivi 1988; R. Filippini, Fiat: l'accordo della discordia, Milano 1988; M. Mascini, M. Ricci, Lavori in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sede. Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. - Dalle invasioni barbariche in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] di moderno impiego, la Sanità militare ha realizzato l'accurata preparazione tecnica del personale, dando nuovo impulso farmacisti di carriera e numerosissimi altri per gli allievi ufficiali di complemento.
Il perfezionamento del servizio sanitario ...
Leggi Tutto
WAITZ, Georg
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 9 ottobre 1813 a Flensburg, morto il 24 maggio 1886 a Berlino. Studiò giurisprudenza a Kiel, poi a Berlino giurisprudenza e storia; a Berlino divenne [...] si trasferì a Berlino.
Il W. è indubbiamente uno dei più notevoli allievi del Ranke: nei corsi di seminario tenuti da questi, il W. preparò ; lui vivente se ne ebbero cinque edizioni, e oggi l'opera è alla nona edizione (1931). Fu molto attivo anche ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...