BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] impulso alla scuola bolognese di liuteria ed ebbe allievi anche stranieri, come Luca Mahler e Gaspard Duiffopprugcar verso il 1530 divenne liutaio alla corte di Mantova - fosse stato l'inventore della viola da gamba, nonché, fra il 1527 e il 1528 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni
Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] poterono rilevarsi, però, attraverso quelle dei suoi numerosi allievi (B. Laurenti, C. Mazzolini, A. M , A. Corelli,Milano 1953, pp. 31-34, 37, 43, 63, 94, 320; L. F. Tagliavini, La scuola music. bolognese, in Musicisti della Scuola emiliana, a c. di ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] , buon cultore di liuteria, insegnava ai suoi allievi anche quest'arte. Dopo la costruzione, un po Strocchi, Liuteria - Storia ed Arte,Lugo 1937, p. 287; W. L. von Lütgendorff, Die Geigen-und Lautenmacher von Mittelalter bis zur Gegenwart,Frankfurt a ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...