• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [5250]
Letteratura [261]
Biografie [2448]
Arti visive [818]
Musica [423]
Storia [331]
Medicina [272]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] avvicinano numerose coincidenze: entrambi furono infatti allievi del Filelfo, mantennero amicizie comuni, E. Garin,La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, ibid., p. 566; L. Pastor,Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 547, 552; II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] un solido punto di riferimento per colleghi e giovani allievi; nel 1969 fondò la collana degli «Indici ragionati di studi romani, LXIX (2001), n. 7/11 (luglio-novembre), pp. 1 s.; L. Martellini, M. P., in Studi romani, IL (2001), n. 3-4, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] risorgere del buon gusto educato sui classici del Trecento nel secolo XVIII. Insieme, l'allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica. Nel dicembre 1709 il L. si trasferì a Bologna al seguito del cardinale Casoni, suo mecenate, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] così, nuovamente, alcune lezioni nello Studio fiorentino, su invito di uno dei suoi allievi. P. Vettori, mentre dovette rifiutare per ragioni di salute, l'incarico di insegnamento offertogli da Cosimo I, che si accingeva a riorganizzare anche lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Mattia Fiammetta Cirilli Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , 80, c. 48, 1403 giugno-luglio; ora in Pampaloni), nel quale si legge che il L., in qualità di maestro, avrebbe ricevuto dagli allievi "salaria debita et consueta". Conferma inoltre la sua docenza una sottoscrizione del 12 novembre, apposta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Francesco Emma Giammattei Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia. Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] rivista, che contava tra i redattori alcuni fra gli ultimi allievi di G. Carducci, come F. Del Secolo, M. Corriere della sera, 24 apr. 1927; A. Gargiulo, F. G., in L'Italia letteraria, 17 maggio 1931; B. Croce, Dal mio carteggio letterario. Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – BENEDETTO CROCE – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] libro non ha punto né il "taglio" né il tema ne l'unità: L'eloquenza latina prima di Cicerone (Roma 1903). Vi difetta, invero, la ha guarentito durevole, onorata memoria, perché fra gli allievi di quegli anni padovani era Plinio Fraccaro, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Mantova (si veda M. Bregoli Russo, Schede Davari, in Teatro dei Gonzaga, pp. 59-73). A Mantova il L. figura tra gli allievi del musico frate Francesco e a questo titolo egli risulta coinvolto nel tentativo che il marchese Francesco Gonzaga intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Antonio Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] il XVI secolo: il M. ricollocava il Montagna fra gli allievi di A. Mantegna piuttosto che di G. Bellini (Elogio di ., in Arch. stor. italiano, 1872, t. 16, pp. 193-200. L'elenco completo degli scritti del M. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INAMA, Vigilio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] dal 1877 come ordinario. Dal 1877 al 1903 fu anche preside di quell'istituto, e fu amatissimo dagli allievi per la schiettezza, l'avversità alle infiorettature retoriche, la serena pacatezza e la tempra di sportivo (era un alpinista, frequentatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – BERNARDINO BIONDELLI – TIMOTEO DI MILETO – EMILIO DE MARCHI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali