CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] ; IV, 1924) ad opera di un gruppo di suoi allievi.
Istituita in Milano l'università cattolica del Sacro Cuore (1921), il C., che il fatto che nel 1930 la Société royale de géographie de l'Egypte affidasse proprio a lui il compito di porre le basi ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] attraverso il nucleo omonimo controlaterale permise a lui e ai suoi allievi un approccio completamente nuovo alla fisiologia talamica. La conclusione che l'integrazione bilaterale dei messaggi somatosensoriali parte sempre a livello dei nuclei ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] ricerca lo portarono presto a segnalarsi tra gli allievi della scuola. Il 5 maggio 1929 conseguì la Perugia, della Società italiana delle scienze veterinarie.
Nel 1968 il C. lasciò l'insegnamento per limiti di età. Morì a Milano il 2 maggio 1970. ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] L'intento programmatico del C. si scontrò però con la impreparazione più assoluta degli allievi dell'Accademia dei Georgofili, busta 31, n. 2955 (lettera del C. a L. Ridolfi del 23 luglio 1853); Ibid., Archivio storico del Risorgimento. Carte Fenzi, ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] documenti manoscritti del collegio utilizzati dal Campori, egli insegnava retorica almeno dal 1689, visto che l'8 e il 9 giugno di quell'anno alcuni suoi allievi vennero interrogati sull'arte poetica e oratoria.
Tra i primi atti del F. come rettore ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] di San Salvatore e umanità nel seminario vescovile di Pavia.
Godette l'amicizia e la stima del vescovo Luigi Tosi, e fu, studi latini del suo punto spregevole e precocemente scomparso allievo ed amico Cesare Tamagni, se giovò all'istruzione classica ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] , L. Joubert.
Nel 18° secolo tanto i pedagogisti italiani quanto quelli d'oltralpe furono favorevoli alla diffusione dell'educazione fisica. Tutto il sistema educativo fu rinnovato, specialmente in Germania, a opera di J.H. Basedow e dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] dei colleghi e la commossa gratitudine degli allievi, furono tuttavia, dal punto di vista discorso funebre di F. De Sanctis, Scritti varii, II, p. 205, e gli elogi di L. Settembrini, Scritti vari, I, Napoli 1879, pp. 479-489, e di F. Torraca, Saggi ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] ateneo parmense godette sempre la stima dei colleghi docenti e degli allievi e più volte, nell'ambito della facoltà e dell'università di salute, il C. sospese negli ultimi mesi di vita l'attività di insegnamento e si spense in Parma il 25 luglio 1883 ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] troviamo notizie relative alla sua età in quell'anno. Secondo l'anonimo compilatore del manoscritto senese, infatti, il D. avrebbe 'arco delle arti liberali, il D. convincesse i suoi allievi con le sue profezie poi avveratesi ("Et profetizò, inperò ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...