FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] delle miniere e, con la qualifica di ingegnere allievo, fu inviato nello stesso anno all'Accademia montanistica rilevamenti per le altre zone.
Nel 1906 il F. ottenne l'esonero dal servizio pubblico e, diventato libero professionista, accettò la ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] ; nemico del cieco empirismo, adottò e diffuse tra i suoi allievi il metodo clinico della pratica razionale, per cui S. Falconio, delle parti esterne; le proporzioni; le bellezze ed i difetti; l'età, i mantelli; le andature e la scelta del cavallo; ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] . Fu però soprattutto un maestro per tutti i suoi allievi e collaboratori.
In pochi anni il corso di scienza delle Franciosi, E. Giangreco, M. Pagano, A. Raithel, T. Renzulli). L'istituto era una fucina di idee e di iniziative e il G., elegante e ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] Tale necessità era all'epoca sentita da molti, tanto che l'Istituto dei sordomuti di Parigi invitò i più celebri insegnanti dell di pedagogo animato da un grande amore per i suoi allievi colpiti da una menomazione che egli ben conosceva, sia pure ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] Bragadin". Non pochi del resto furono gli allievi che lasciarono testimonianza, dell'insegnamento del B.: 112, 118, 128, 136 s., 145; Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] ebbe a maestri H. Bonitz e J. Vahlen. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, fu nominato professore di lettere nel ginnasio per la padronanza delle lingue classiche e amato dai giovani allievi per il caldo sentimento d'italianità. I suoi testi ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] e del Granducato di Lituania (il Palma asserì di aver visto l'originale del diploma di nomina, datato 15 marzo 1735, presso gli un certo numero di validi allievi, ma la sua attività fu breve, per motivi di salute: già l'Oratio accenna a una precedente ...
Leggi Tutto
APA, Giovanni Francesco (al secolo Carlo)
Antonella Dolci
Nato a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie e abile mestierante teatrale, entrò fra i chierici regolari delle Scuole pie nel 1627 [...] dal Calasanzio, che aveva sempre mirato a realizzare nelle sue scuole la più completa parità fra gli allievi. Per l'insegnamento del latino l'A. elaborò un nuovo metodo cui diede subito applicazione. Nella corrispondenza di questo periodo (1638 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] Siena; in questa sede, nell'ultimo anno di studi, fu allievo interno nella clinica oculistica, diretta da A. Bietti, e si v. Cavara, Vittoriano). Conseguita la libera docenza nel 1930, l'anno seguente il F. segui il Cavara, trasferitosi alla ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] scuola fu organizzata in stretta collaborazione fra insegnanti e allievi nella comune ricerca delle nuove tecniche, teorie e in seguito la facoltà di filmologia. Lo studio e l'apprendimento di un'arte cinematografica profondamente connessa con le arti ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...