• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
818 risultati
Tutti i risultati [5250]
Arti visive [818]
Biografie [2448]
Musica [423]
Storia [331]
Medicina [272]
Letteratura [261]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

CHIUSURI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIUSURI, Francesco Monica Manfrini Orlandi Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] C. doveva essere abbastanza noto per potersi permettere allievi o quantomeno aiutanti di bottega. Testimonianza della fama 14; P. Bedeschi, Isanti imolesi, Imola1963, pp. 44, 48; L. Bortolotti, IComuni della Prov. di Bologna, Bologna 1964, p. 247; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO FERRETTI – SPIRITO SANTO – APOLLONIA – FIRENZE – BOLOGNA

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] ristauratore del magistero del cesello; insegnò ed ebbe buoni allievi". Infatti fu professore di belle arti all'orfanotrofio 1862, p. 207; C. F. Biscarra, Arte applicata all'industria, in L'arte in Italia, I(1869), p. 161; S. Ghiron, Il cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

CAVINA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Sebastiano Marina Armandi Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] Accademia (cc. 410-412) ne mette in rilievo l'opera di cesellatore, particolarmente apprezzata nella statua bronzea detta due candelabre in terracotta; nel 1781 insieme con altri allievi del Bianconi prese parte alla decorazione in cotto di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIA, Agostino Anna Bovero Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] gli allievi più dotati - citiamo in particolare Gigi Chessa -, nel 1940 l'esposizione ), p. 251 (50 opere di pittura e disegni esposti al Circolo degli artisti); C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (cat.), Firenze 1967, p. 9; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] che appartenne però alla scuola attica. Furono suoi allievi il fratello Ariston, il figlio Aristeides, 2°, ) alla facilità di pennello (εὐχερῶς καὶ ῥαδίως). Sopra un denario di L. Plauzio Planco, fratello del trionfatore, coniato più volte dal 45 a ... Leggi Tutto

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] lombarda gli fu quasi certamente assicurata dal favore di cui godevano l'Albertolli e i suoi seguaci presso tutta la nobiltà milanese. Nel a Sagno il 17 sett. 1855. Suoi figli ed allievi furono Innocente e Angelo; di quest'ultimo manca qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] in due sezioni, una per la scultura in legno, l'altra per l'ebanisteria ed i lavori di quadro. Nel 1851 partecipò il più famoso Rinaldo, divenne rinomato in tutta Italia. Molti allievi uscirono dalIa sua scuola e si resero noti: basti ricordare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALUISETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALUISETTI, Giulio Renata Cipriani Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] la realizzazione dell'opera; erano poi già state poste le fondamenta, quando intervenne la decisione di scegliere una nuova area per l'opera. Nel frattempo l'A. moriva, a circa 55 anni. Bibl.: Milano e il suo territorio,s.n.t. (ma Milano 1844), I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Arturo Bovi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] (Malvasia, I, p. 364), ma che contribuirono poi con la loro Accademia alla sua estinzione (1590 circa). Altri allievi dell'Accademia erano stati l'Albani e il Tiarini; Domenico degli Ambrogi la frequentò quando già il carattere del B., che vedeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] 'altra parte non si debba esagerare facendo addirittura derivare l'arte sicionia da quella cretese. Certo è però che Whiston, 1736) e Giorgio Cedreno. Pausania attribuisce ai maestri parecchi allievi e, tra questi, Klearchos di Reggio (v.) che, egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 82
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali