Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] e soggiornò invece due anni a Salamanca (1531-1533), studiandovi l'arabo ed insegnando il greco. Accettò poi di andare a il continuo ricorso alla riflessione e al ragionamento dell'allievo piuttosto che alla sua memoria. Manuali analoghi furono ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Gian Martino
Giulio Carlo Argan
SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] , che recano ancora, al Louvre, il nome di Simon de Chalons e altre opere. L'arte dello S. avrà ulteriore sviluppo nell'opera degli allievi (Gerolamo Giovenone, Defendente Ferrari ed Eusebio Ferrari) e lascerà qualche traccia in quella dei due ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Harlem verso il 1420, morto nel 1475. Dovette recarsi a Bruxelles per perfezionarsi nella bottega di Roger van der Weyden, di cui risentì fortemente l'influenza. Prova di [...] Dei suoi figli, Dieric ed Aelbrecht furono anch'essi pittori.
L'influenza esercitata dal B. sui contemporanei fu vasta e profonda, secondo il Friedländer, dopo la morte del maestro da uno dei suoi allievi.
Bibl.: P. Heiland, D. B. u. die Hauptwerke s ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] grande influenza sulla neuropsicologia moderna con la pubblicazione di circa 2000 lavori scientifici e attraverso l'opera di numerosi allievi formatisi nel laboratorio clinico della Iowa University. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il premio ...
Leggi Tutto
MERCIER, Désiré
François L. Ganshof.
Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] la crisi prodotta dall'ostilità di certi cattolici belgi, l'istituto superiore di filosofia, grazie alla protezione del papa, ma senza risultato positivo.
L'insegnamento del M. e di alcuni dei suoi antichi allievi, diventati suoi collaboratori, finì ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] 1896), e nella sua più grande tela, dove raffigurò l'omaggio del parlamento ungherese dinanzi al re in occasione autoritratto (1873) si trova nella galleria degli Uffizî. I suoi allievi e altri pittori ungheresi fondarono dopo la sua morte, nel 1921, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] vi traspare la fretta e la larga collaborazione degli allievi, un'arte ineguale, con figure di una squisita
Bibl.: A. Angelucci, La cappella dei Trinci a Foligno, Torino 1861; L. Bonfatti, Memorie istoriche di O. N., Gubbio 1843; id., Elogi e ...
Leggi Tutto
SOMIS, Giovanni Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo [...] Arcangelo Corelli, di cui divenne uno dei più reputati allievi. Non è invece assodato ch'egli abbia studiato la Die Violine und ihre Meister, Lipsia 1910, p. 97; L. de la Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, Parigi 1922- ...
Leggi Tutto
Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] a commentarî e monografie di lui e dei suoi allievi: opera capitale, ma non unica per noi (A fonti per le poche notizie biografiche. I frammenti all'Iliade, in L. Friedländer, Aristonici Περὶ σημεὶων 'Ιλ. reliquiae emendatiores, Gottinga 1853; ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.
Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] richiamò l'attenzione di molti studiosi. Principalmente F. S. Monticelli e i suoi allievi rivelarono di Fr. S. Monticelli, I. Marcolongo, U. Pierantoni, E. Caroli, I. Iroso, L. Savi, P. Della Valle, M. De Cillis Onorato, B. Torelli, A. Arcangeli, G ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...