(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] . In occasione del suo collocamento fuori ruolo (1970) gli allievi ne hanno raccolto i Saggi sul Rinascimento italiano, molto acuti né ha mai dimenticato i suoi prediletti studi leopardiani: l'ultimo suo scritto è infatti la postfazione all'edizione ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] poche sono le sue pagine in cui l'irrigidirsi della struttura ha distrutto la fantasia e l'emozione. Ma è fuori di dubbio sui diversi aspetti della personalità regeriana pubblicata a cura degli allievi suoi sotto la direzione di R. Würz, Monaco 1920- ...
Leggi Tutto
FLORIS
Arthur Laes
Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).
Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] vi morì nel 1570. Datosi prima alla scultura, fu poi allievo, nella pittura, di Lambert Lombard in Liegi; e venne inscritto maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa nel 1540. Non si può precisare l'epoca in cui si recò in Italia. Quivi si trattenne ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] deve essere considerata sia per qualità e mole, sia per l'originalità degli argomenti trattati, come una delle più vaste e attive e feconde, il M. iniziò una numerosa schiera di allievi che collaborarono e collaborano con lui, quali C. Bridge, A ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] Berlino, dove studiò con M. Krause, uno degli ultimi allievi di F. Liszt. Dopo aver debuttato nel 1914 in Germania 32 sonate e dei 5 concerti risale al 1938 (Città di Messico), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e ...
Leggi Tutto
MOREAU, Gustave
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 [...] che i primitivi, non sentì veramente che il Sodoma. A Roma l'artista si legò con il Puvis de Chavanne e poi con Elie Soprattutto egli seppe tenere viva una vera religione tra i suoi allievi, di cui i più celebri furono il Rouault, conservatore del ...
Leggi Tutto
MAURI, Fabio
Artista concettuale e scrittore, nato a Roma il 1° aprile 1926. Figlio di U. Mauri e M.L. Bompiani, M. si è formato a Bologna e a Milano, vicino a scrittori e intellettuali con i quali [...] a Inside Out (1993, Prato, Museo d'arte contemporanea L. Pecci), è stata oggetto nel 1994 di un'ampia retrospettiva Gran serata futurista, uno spettacolo elaborato per gli allievi dell'Accademia dell'Aquila, dove ha insegnato estetica. ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] R. y C. e dai suoi allievi, applicando i suoi metodi, opportunamente modificati, umanità Charlas de café, ivi 1921.
Bibl.: Oltre ai citati ricordi autobiografici, v. L. R. Grote, Die Medizin der Gegenwart in Selbstadarstellungen, Lipsia 1925, V, p. ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] principalmente armate di lanciasiluri, quando ancora non era ben definito l'impiego delle siluranti, svolse tutto un programma sull'uso senza pilota la Flavio Gioia, nave-scuola degli allievi della Regia Accademia navale, nei meandri degl'insidiosi ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] degli allievi di Beethoven") e del repertorio romantico, K. viene unanimemente considerato, accanto a Gieseking, l'ultimo grande erede del pianismo classicista austrotedesco, legato, oltre che ad A. Schnabel, a W. Backhaus ed E. Fischer. Fra il ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...