RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] Institut (Collegium musicum) di Lipsia. Ebbe, fra i numerosi allievi, due italiani, G. Setaccioli e C. Jachino. Tracce vi sono che due specie di accordi, il superiore e l'inferiore. L'accordo superiore (Oberklang) è dato dalla natura per mezzo degli ...
Leggi Tutto
SPOHR, Ludwig
Roberto Caggiano
Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] del teatro "An der Wien" che tenne fino al 1816. L'anno dopo fu in Italia e a Milano suonò in concerto insieme min., op. 38 e il IX in re min., op. 55. Il suo allievo F. David ne ha curato una seconda edizione. Ad essi sono da aggiungere: tre ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] tecniche, una scuola di musica. Nel 1925-26 il numero complessivo degli allievi era di 3699. Di questi 17,7% erano Baschiri, 28,8% sottomise e fu allora costituita la A.B.S.R. Invece l'altra parte dei Baschiri, che non volle sottomettersi al governo ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] una spesa di oltre 9 milioni di lire, sta sorgendo alle porte della città: la Caserma-scuola per allievi ufficiali di complemento. L'Aquila diverrà pure sede di un centro di rieducazione dei minorenni, la cui costruzione è preventivata sui 5 milioni ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] Torino, il C. seppe circondarsi di numerosi e valorosi allievi, dare il massimo incremento alle collezioni, portando il museo cui lasciò una traccia più profonda, furono l'entomologia, l'erpetologia, l'elmintologia, la mammalogia, la somatometria e la ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] l'intensità della sorgente luminosa, t il tempo di posa e p una costante che lo Sch. ha trovato uguale a o,76. Passato a Gottinga, pubblicò, con la cooperazione dei suoi assistenti e allievi ha permesso di ottenere l'indice di colore (differenza ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] d’oro alla XLIV Biennale di Venezia (1990), l’Erasmus Prize (2002) e l’Infinity Award dell’International center of photography di New Candida Höfer, Thomas Ruff e Thomas Struth, loro allievi al Dipartimento di fotografia, da loro fondato, alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] sostanze producono, se iniettate negli animali, sintomi svariati d'intossicazione, ma l'azione sul cuore è quella preponderante, per cui sono state dallo Schmiedeberg e suoi allievi riunite tutte in un solo gruppo sotto il nome di cardiocinetici ...
Leggi Tutto
L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] in Zurigo (1863) ne precisò meglio difetti e danni, specialmente per l'instabile e di solito eccessiva distanza del sedile dal banco, per la piedi e al dorso e per il numero di allievi stipati nello stesso banco. Ragioni igieniche, pedagogiche, ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] esposto alla Biennale di Venezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i suoi allievi alla UP8 dove ha partecipato alla creazione del Gruppo UNO, con l'obiettivo di promuovere lo studio dell'architettura moderna. Nel 1981 ha partecipato alla mostra ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...