• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5250 risultati
Tutti i risultati [5250]
Biografie [2448]
Arti visive [818]
Musica [423]
Storia [331]
Medicina [272]
Letteratura [261]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] Rinascimento nella Sassonia Orientale; vi lavorò nel 1523-26 una maestranza di scultori diretta da uno dei migliori allievi di Hans Backofen di Magonza (porta della sacrestia; portale meridionale del 1525; pulpito; statue sui pilastri della navata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

ACROBATA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] scorcio del passato secolo, il Léotard; ma dopo qualche tempo l'autorità tutoria la fece chiudere in seguito a luttuosi avvenimenti provocati dalla irriflessiva audacia di alcuni allievi. La scuola del Léotard, peraltro, risorse subito sotto il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – COLONNA VERTEBRALE – ANTICO EGITTO – PAGLIACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROBATA (2)
Mostra Tutti

PRISCIANO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCIANO di Cesarea Fausto GHISALBERTI Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] 518). Suoi allievi furono il grammatico Eutiche e quel Teodoro che nel 526 ne trascrisse l'opera maggiore ), pp. 264-312. Bibl.: M. Hertz, Praefatio all'ed. cit.; L. Jeep, Zur Geschichte der Lehre von den Redetheilen bei den lat. Grammatikern, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCIANO di Cesarea (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] Dini. Conseguita nel 1877 la laurea in matematica, nel 1879 l'abilitazione all'insegnamento, ebbe un posto di perfezionamento all'estero per come maestro, ebbe un'efficacia non comune; e i suoi allievi devono a lui lo spunto e talvolta anche le idee ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] edifici moderni di Bedford sono degni di nota il palazzo provinciale e l'ospedale della contea. La città è abbellita da due parchi. destinati al mantenimento delle scuole, che oggi contano oltre 2500 allievi di ambo i sessi; una di esse, la Bedford ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONGREGAZIONALISTI – REGNO DI MERCIA – DOMESDAY BOOK – JOHN BUNYAN

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] Questo stato veniva provocato dal maestro o dai suoi allievi, presso le grandi isteriche della Salpêtrière, mediante il cessazione") come termine dell'antica metrica. In serie liriche l'ultimo gruppo ("clausola") si presenta per lo più abbreviato ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

Dispersione scolastica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] corso di studio o del passaggio da un grado all'altro del processo di istruzione. è addirittura necessaria per l'inserimento di allievi provenienti da altri ambienti e paesi e, nel caso dei figli di immigrati, con un background culturale diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BRESCIA – EUROPA – UDINE

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616) Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] ai propri figli. Ciò nondimeno, il numero degli allievi che frequentano le scuole statali a indirizzo religioso non non ignorata dall'una e dall'altra parte, cioè il futuro e l'unità del popolo ebraico. Ci si domanda infatti se lo stato d' ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – OLOCAUSTO NAZISTA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE DEL RITORNO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRAISMO (4)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] spettacoli lirici. La nuova caserma per la scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Corpo d'Armata trasferita dal secondo al primo piano del palazzo Almerici, che ha l'ingresso in Via Mazza; e nell'agosto del medesimo anno sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] dosi medie accelerati, cosicché il Binz e i suoi allievi proposero questo alcaloide come antidoto nell'avvelenamento da morfina bene solo in una semioscurità e a una certa lontananza. L'atropina è largamente usata in oculistica per poter esaminare il ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 525
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali